- L’IA nell’e-commerce personalizza lo shopping adattando i suggerimenti al comportamento e alle preferenze di ogni cliente.
- I chatbot AI e gli assistenti virtuali gestiscono assistenza clienti e aggiornamenti sugli ordini 24/7.
- Strumenti come il machine learning prevedono la domanda, aiutando le aziende a evitare esaurimenti di scorte.
- Un’adozione di successo dell’IA parte in piccolo: scegli un’area ad alto impatto, integra strumenti IA e scala man mano che ottieni risultati.
Diciamolo chiaramente: gestire un e-commerce può essere frenetico. Troppa merce? Troppo poca? Domande dei clienti che si accumulano? Ritardi nelle spedizioni?
Gli strumenti di intelligenza artificiale per l'e-commerce possono alleggerire notevolmente il tuo carico di lavoro. Infatti, i professionisti dell'e-commerce affermano che l'IA fa risparmiare loro circa 6.4 ore ogni settimana.
Con sempre più aziende online che costruiscono agenti AI e conversational AI per l’e-commerce in crescita, non sorprende che ben l’84% dei professionisti e-commerce creda che l’AI dia un vantaggio competitivo concreto.
In questo articolo ti guiderò attraverso 10 casi d’uso dell’IA nell’e-commerce. Se stai pensando a come utilizzare l’IA, questi esempi sono il punto di partenza ideale.
1. Raccomandazioni personalizzate

In sintesi: la personalizzazione con AI trasforma un enorme catalogo prodotti in un’esperienza su misura, aiutando i clienti a trovare ciò che desiderano davvero.
Amazon utilizza l’IA da anni per personalizzare la sua homepage, le offerte e le email. Ora, con l’IA generativa, stanno portando tutto a un livello superiore.
Invece di suggerimenti generici come “Altri simili”, i modelli di Amazon ora propongono categorie iper-rilevanti come “Cofanetti regalo per la Festa della Mamma” o “Smartwatch con batteria extra”, basandosi sul comportamento d'acquisto in tempo reale.
Non serve essere Amazon per offrire questo livello di personalizzazione. Con strumenti open-source come le embedding di OpenAI, oltre a risorse come LLM agent e RAG, anche team piccoli o senza sviluppatori possono creare esperienze di ricerca intelligenti.
Anche altre tecnologie possono essere utili per realizzare questo obiettivo, tra cui:
- Segmentazione dei clienti tramite machine learning per personalizzare il marketing
- Vector embeddings per rappresentare le preferenze degli utenti e consentire l’abbinamento
In definitiva, questa è la forza dell'AI conversazionale per l'e-commerce. E quando succede? I clienti restano, si fidano di più e sì, spendono anche di più.
2. Chatbot per il servizio clienti
Un ottimo supporto clienti non può crescere solo con le persone. Usando chatbot AI nell’e-commerce, le aziende possono gestire grandi volumi senza sacrificare qualità o velocità.
L’Assistente Virtuale di Sephora è un ottimo esempio. Hanno sostituito il loro vecchio chatbot limitato con un chatbot AI per il servizio clienti completo.
Invece di rispondere solo a domande di base, il nuovo assistente virtuale aiuta i clienti a trovare i prodotti giusti, controllare lo stato degli ordini, gestire i resi e persino prenotare consulenze in negozio. È come avere un rappresentante del servizio clienti sempre disponibile, 24/7.
Per le aziende e-commerce, questo tipo di agente AI può:
- Gestire resi e rimborsi
- Rispondi istantaneamente a domande su prodotti o policy
- Aggiorna i dati dell’account o della spedizione
- Gestisci problemi di pagamento o modifiche agli abbonamenti
Con i giusti strumenti AI per l’e-commerce, non solo automatizzi il supporto ma puoi anche migliorarlo.
Per Able, una piattaforma di coaching sanitario personalizzato, l’implementazione di chatbot per il servizio clienti ha ridotto i ticket manuali del 65% e permesso un risparmio annuo di oltre 50.000 dollari nei costi di supporto.
3. Prevenzione delle frodi
Con e-commerce e IA, la rilevazione delle frodi non deve più essere solo reattiva.
Ad esempio, vediamo PayPal. Utilizza il machine learning per il rilevamento delle frodi nei pagamenti per analizzare enormi quantità di dati sulle transazioni in tempo reale.
Questo significa individuare schemi insoliti, come frodi di accesso o pagamenti sospetti, prima che diventino un vero problema. I loro modelli apprendono ed evolvono costantemente, aiutandoli a restare un passo avanti rispetto a minacce sempre più complesse.
In definitiva, pensa al rilevamento delle frodi tramite AI come a una guardia di sicurezza digitale. Non dorme mai ed è essenziale se vuoi proteggere i tuoi clienti.
4. Riconoscimento immagini

Diciamolo chiaramente: cercare un prodotto con le parole chiave è un terno al lotto. Cosa dovresti digitare quando cerchi “quel piumino caramello leggermente oversize con la giusta lucentezza”?
È qui che il riconoscimento immagini basato su IA rivoluziona l’e-commerce, aiutando i clienti a cercare, scoprire e acquistare usando le immagini invece delle parole chiave.
Pinterest è un ottimo esempio di questa funzionalità. Con Pinterest Lens, gli utenti possono scattare o caricare una foto e la piattaforma mostra subito prodotti visivamente simili acquistabili. È un ponte diretto tra ispirazione e azione, tutto grazie all’AI.
Utilizzando la ricerca visiva, ottieni una scoperta dei prodotti più accurata da immagini reali e tassi di conversione più elevati per la tua azienda.
5. Previsione della domanda
Sapere cosa e quando acquisteranno i clienti può fare la differenza per il successo della tua attività
Come molti rivenditori di moda, H&M aveva problemi di inventario: accumulava scorte eccessive di articoli poco richiesti e rimaneva senza quelli ad alta domanda. Per risolvere questo problema, H&M si è affidata a previsioni della domanda basate sull’AI.
La previsione della domanda basata sull’IA utilizza il machine learning per prevedere quali prodotti acquisteranno i clienti, quando li acquisteranno e in quali quantità.
Il loro sistema analizza tutto, dai dati storici di vendita e navigazione agli eventi locali e alle condizioni meteo. I modelli di machine learning si aggiornano costantemente in base ai nuovi dati, individuando pattern e cambiamenti nella domanda che gli strumenti tradizionali potrebbero non rilevare.
Oggi, qualsiasi piattaforma e-commerce può integrare rapidamente queste funzionalità nella propria attività con soluzioni no-code.
6. Camerini virtuali

Una delle maggiori sfide nella vendita di moda online è l’incertezza. I clienti spesso non sanno come i capi appariranno su di loro.
Ora, l’AI generativa aiuta gli acquirenti online con camerini virtuali che mostrano come i vestiti calzano su diversi tipi di corpo, riducendo l’incertezza e aumentando la fiducia nell’acquisto.
La funzione camerini virtuali di Google mostra come un capo d'abbigliamento si adatterebbe a una varietà di modelli reali, con taglie dalla XXS alla 4XL, diversi toni di pelle, forme del corpo e pose.
Ora, invece di immaginare come veste una camicetta da una sola immagine, gli utenti possono vederla su qualcuno che gli somiglia.
Questa tecnologia ha dimostrato di:
- Riduci il tasso di resi
- Aumenta la fiducia e la soddisfazione degli acquirenti
- Rappresenta una gamma più ampia di clienti in modo più inclusivo
- Crea un’esperienza di acquisto unica
Man mano che le piattaforme rendono queste tecnologie più accessibili, diventa più facile per aziende di ogni dimensione adottare i camerini virtuali.
7. Ricerca vocale
Scrivere è superato — ora si parla. Con l’AI conversazionale per l’e-commerce, lo shopping tramite assistente vocale rende più facile che mai per i clienti trovare e acquistare ciò di cui hanno bisogno.
Infatti, il 90% degli americani ritiene che la ricerca vocale sia più comoda rispetto alla ricerca online.
Walmart è avanti su questo fronte. La funzione Walmart Voice Order permette ai clienti di aggiungere prodotti al carrello semplicemente dicendo, ad esempio: “Hey Google, aggiungi succo d'arancia e uova al mio carrello.”
Il sistema utilizza natural language understanding e la cronologia degli acquisti precedenti per identificare i prodotti corretti e aggiungerli automaticamente al carrello del cliente.
Con la ricerca vocale sempre più diffusa nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sta diventando un canale sempre più importante per l’interazione con i clienti.
8. Ottimizzazione dei prezzi
Clienti diversi sono disposti a pagare prezzi diversi in momenti diversi, motivo per cui il dynamic pricing è così importante nell’e-commerce. Con l’IA, le aziende possono regolare i prezzi in base a domanda, stagionalità, comportamento dei clienti. Tutto in automatico.
Ad esempio, quando un cliente interagisce con il chatbot di Booking.com, l’AI può considerare fattori come posizione e budget per mostrare prezzi o offerte pertinenti. Questo può significare adeguare sconti, proporre fasce di prezzo diverse o dare priorità a pacchetti con valore aggiunto in base alle reali esigenze del cliente.
La determinazione dei prezzi tramite IA può:
- Adatta i prezzi in tempo reale in base alle scorte o all’attività dei concorrenti
- Segmenta i clienti e personalizza le promozioni in base a fedeltà e cronologia acquisti
- Esegui test di prezzo A/B in automatico
Se sei stanco di cambiare manualmente i prezzi, l'ottimizzazione dei prezzi tramite AI potrebbe essere una soluzione utile.
9. Automazione della creazione di contenuti
.webp)
Progettare contenuti da zero può richiedere tempo. Ma usando l’AI per generare istantaneamente visual e contenuti di marketing coerenti con il brand a partire da semplici prompt, puoi velocizzare il processo di design.
Ed è qui che strumenti come Magic Design di Canva ti fanno risparmiare tempo. Con Magic Design, basta un breve prompt testuale su come vuoi che sia il tuo post.
Lo strumento genera istantaneamente visual accattivanti, che tu stia creando un post Instagram, un video YouTube o una presentazione.
In definitiva, gli agenti AI per il digital marketing ti aiutano a passare meno tempo davanti a una pagina bianca e a concentrarti di più sulla creazione.
10. Migliorare la logistica
Secondo McKinsey, quasi il 20% dei costi logistici è dovuto a quelli che vengono chiamati “passaggi alla cieca” — quei momenti poco chiari in cui una spedizione cambia mano tra il produttore e la destinazione finale.
La buona notizia? L’IA sta rivoluzionando la logistica per eliminare questi costi. Analizzando flussi di dati in tempo reale, l’IA può ottimizzare tutto, dalla pianificazione dei percorsi alla gestione delle scorte.
Ad esempio, UPS utilizza un agente AI chiamato ORION (On-Road Integrated Optimization and Navigation) per pianificare percorsi più intelligenti per i suoi autisti. Invece di seguire percorsi fissi, ORION utilizza i dati per calcolare il modo più efficiente di consegnare i pacchi e continua ad apprendere nel tempo.
I risultati?
- 100 milioni di miglia risparmiate ogni anno
- 300 milioni di dollari di risparmi annuali
- 100.000 tonnellate metriche in meno di emissioni di carbonio
Con l’AI nella logistica e-commerce, non solo consegni più velocemente ma anche in modo più intelligente. Ottieni meno ritardi, costi ridotti e maggiore visibilità lungo tutta la catena di fornitura.
I migliori strumenti AI per l’e-commerce
Botpress

Se vuoi usare l’AI per automatizzare l’esperienza clienti del tuo e-commerce, Botpress è una delle migliori piattaforme disponibili.
Botpress dà il meglio quando serve un chatbot che faccia più che rispondere a semplici FAQ. Ad esempio: aiutare i clienti a trovare il prodotto giusto, guidarli nell’acquisto, tracciare ordini o risolvere problemi post-vendita. Ed è completamente personalizzabile, così puoi adattare ogni conversazione allo stile del tuo brand.
Ecco alcune funzionalità chiave:
- Builder visuale di flow
- Comprensione del linguaggio naturale (NLU)
- Supporto multicanale
- Libreria di integrazioni predefinite
- Analisi e strumenti di debug integrati
La cosa migliore? È gratuito. Offrono anche piani a pagamento da $89 a $495 se vuoi creare qualcosa di più complesso.
Se il tuo brand e-commerce sta crescendo rapidamente o gestisce un alto volume di richieste, Botpress è ideale per ridurre i ticket e velocizzare le risposte. È perfetto anche per chi punta alla crescita guidata dal prodotto, poiché aiuta a individuare utenti ad alta intenzione e segnalarli al team vendite (sì, c’è un bot anche per questo).
In definitiva, Botpress è una scelta ovvia se cerchi una piattaforma chatbot che possa crescere con la tua azienda e offrire conversazioni personalizzate e coerenti su larga scala. È uno degli strumenti AI più flessibili per l’e-commerce, e non a caso.
Coveo

Se hai mai visitato un negozio online e trovato utile la barra di ricerca, è probabile che dietro ci sia Coveo.
Questo strumento serve a rendere il tuo sito più intelligente, sia tramite ricerca AI, suggerimenti di prodotti personalizzati o contenuti che si adattano all’intento del cliente. Usa machine learning e dati comportamentali per prevedere cosa desidera ogni acquirente, così puoi abbandonare l’approccio unico per tutti.
Ecco alcune funzionalità chiave:
- Ricerca intelligente
- Raccomandazioni di prodotto
- Motore di personalizzazione
- A/B testing e analytics
- Integrazioni
Offrono una prova gratuita ma il prezzo non è indicato in anticipo, quindi dovrai parlare con il reparto vendite per un preventivo su misura.
Coveo è eccezionale per scalare la personalizzazione e aumentare le conversioni. Se il tuo catalogo è ampio (centinaia o migliaia di SKU), hai bisogno di modi più intelligenti per aiutare i clienti a trovare ciò che cercano.
Quindi, se vuoi che ogni visitatore senta che il tuo sito è stato creato apposta per lui, la personalizzazione AI di Coveo è difficile da superare.
Bloomreach

Se il tuo brand e-commerce punta a offrire un’esperienza cliente fluida e iper-personalizzata dalla homepage al checkout, Bloomreach è una soluzione da considerare.
Bloomreach combina IA, dati dei clienti e contenuti per offrire ricerca personalizzata, raccomandazioni di prodotto e automazione del marketing. Il vero valore emerge quando integra dati comportamentali e transazionali per personalizzare il percorso d’acquisto in tempo reale.
Ecco alcune funzionalità chiave:
- Ricerca e merchandising potenziati dall’AI
- Motore di personalizzazione
- Gestione dei contenuti (CMS)
- Automazione del marketing
- Integrazione CDP
Bloomreach è potente, ma potrebbe essere troppo se sei agli inizi. Il prezzo è inoltre personalizzato, quindi non c’è una cifra standard.
Ma Bloomreach è ideale per i brand e-commerce enterprise che vogliono migliorare ricerca e personalizzazione senza dover integrare una dozzina di strumenti diversi. Se vuoi aumentare i tassi di conversione, ridurre il bounce e valorizzare ogni visita, questa piattaforma fa al caso tuo.
Algolia

Quando i clienti non trovano ciò che cercano, abbandonano il sito, ed è qui che entra in gioco Algolia.
Algolia punta tutto su velocità e pertinenza. La loro IA non si limita a confrontare parole chiave, ma comprende contesto, intenzione dell’utente e persino errori di battitura per mostrare subito i prodotti giusti. Inoltre, offre al tuo team strumenti per ottimizzare la ricerca così che il tuo sito sembri fatto su misura per ogni cliente.
Ecco alcune funzionalità chiave:
- Ricerca potenziata dall’AI
- Raccomandazioni personalizzate
- Studio di merchandising
- A/B testing e analytics
- API-first e orientato agli sviluppatori
Mentre il prezzo pay-as-you-go è ottimo per siti più piccoli, le aziende più grandi con traffico elevato potrebbero vedere i costi aumentare rapidamente. Inoltre, per sfruttare appieno la piattaforma spesso serve l’intervento di uno sviluppatore.
Se velocità e pertinenza sono tra le tue priorità (e dovrebbero esserlo), Algolia è una soluzione di riferimento.
Klevu

Se gestisci un negozio online e la tua barra di ricerca è ancora un po’... deludente, Klevu potrebbe essere il prossimo upgrade. È una piattaforma di ricerca e scoperta basata su IA pensata per i rivenditori online, particolarmente efficace su Shopify, BigCommerce o Magento.
Klevu combina elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e machine learning per aiutare i tuoi clienti a trovare esattamente ciò che cercano, anche se non sanno come cercarlo. Dalla tolleranza agli errori di battitura ai risultati personalizzati, rende la ricerca davvero in sintonia con i tuoi clienti.
Ecco alcune funzionalità chiave:
- Ricerca intelligente
- Raccomandazioni di prodotto basate su AI
- Merchandising e automazione
- Editor visuale
- Integrazioni plug-and-play
Klevu non è nemmeno l’opzione più economica sul mercato, quindi a livello di prezzo è più adatto a negozi pronti a investire in esperienze di scoperta più intelligenti. È anche molto potente, ma la configurazione e la personalizzazione possono richiedere un po’ di tempo per essere perfette.
Klevu è particolarmente utile se vuoi automatizzare il merchandising ma desideri comunque intervenire e guidare ciò che i clienti vedono.
In breve, Klevu aiuta gli acquirenti a trovare più velocemente ciò che cercano e aiuta i team e-commerce a mostrare i prodotti giusti al momento giusto.
Crea un agente AI gratis
Se sei curioso su come usare l’IA nell’e-commerce, non c’è momento migliore per sperimentare.
Botpress è una piattaforma per la creazione di agenti AI adatta a tutti, indipendentemente dal livello tecnico. Crea flussi in modo visuale, testa le risposte con input reali degli utenti e collega le fonti dati della tua azienda per informazioni sempre aggiornate.
Che tu stia creando agenti per l'assistenza clienti o strumenti per ottimizzare le tue operazioni, Botpress rende semplice dare vita ai tuoi agenti AI.
Inizia a costruire oggi. È gratis.
Domande frequenti
Come scelgo quale caso d’uso IA prioritizzare per il mio negozio e-commerce?
Scegli un caso d’uso AI che affronti il tuo problema principale — come ridurre i costi di supporto, aumentare le conversioni o gestire l’inventario — e dove hai già dati utili, così il tuo primo progetto darà risultati misurabili senza sovraccaricare il team.
L’AI conviene solo per i grandi e-commerce, o anche i piccoli negozi possono beneficiarne?
L’AI conviene anche ai piccoli e-commerce perché strumenti accessibili e piattaforme no-code permettono di automatizzare attività come raccomandazioni di prodotto o supporto in chat senza grandi budget o team tecnici, aiutando a competere con i grandi.
Quanto tempo ci vuole di solito per implementare l’IA in un e-commerce?
Implementare l’IA in un e-commerce può richiedere da pochi giorni per soluzioni plug-and-play come i chatbot, fino a diversi mesi per progetti più complessi come la ricerca personalizzata o la previsione dell’inventario, a seconda della personalizzazione.
Quanto budget dovrei destinare all’adozione dell’AI nell’e-commerce?
Dovresti prevedere un budget che va da poche centinaia di dollari al mese per strumenti di IA di base come chatbot o plugin di ricerca, fino a decine di migliaia per personalizzazioni avanzate o integrazioni su misura, considerando sia i costi di abbonamento che eventuali spese di sviluppo.
Come posso evitare che gli strumenti di IA forniscano raccomandazioni o decisioni errate ai miei clienti?
Eviti che gli strumenti AI diano raccomandazioni errate revisionando regolarmente i loro output e scegliendo piattaforme che permettono di ottimizzare facilmente i modelli sui dati specifici della tua azienda.






.webp)
