- I framework per agenti AI sono una scorciatoia per creare agenti AI migliori in meno tempo.
- Permettono un deployment più rapido, logiche riutilizzabili e una collaborazione più semplice.
- Le 5 domande da considerare nella scelta di un framework sono: facilità d’uso, personalizzazione, scalabilità, integrazioni e sicurezza.
- I 7 principali framework per agenti AI attualmente sul mercato sono Botpress, LangChain, CrewAI, Microsoft Semantic Kernel, AutoGen, AutoGPT e Rasa.
Immagina un mondo in cui la tua lista di cose da fare si spunta da sola, i tuoi flussi di lavoro scorrono senza intoppi e gli agenti AI diventano i tuoi nuovi colleghi preferiti.
Ecco i framework per agenti AI: queste strutture sono l’impalcatura che ti aiuta a costruire agenti AI in grado di gestire flussi di lavoro complessi, risolvere problemi reali e scalare senza sforzo.
Che si tratti di ottimizzare l’assistenza clienti, personalizzare le esperienze utente o automatizzare le attività ripetitive, i framework per agenti AI ti permettono di sfruttare la potenza dei più avanzati modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per creare software straordinari.
Cosa sono i framework per agenti AI?
I framework per agenti AI sono piattaforme, strumenti o librerie progettati per semplificare la creazione di agenti AI autonomi. Questi framework ottimizzano i flussi di lavoro agentici offrendo moduli predefiniti per funzionalità comuni, come l’integrazione con diversi strumenti o l’orchestrazione di task, risparmiando tempo prezioso agli sviluppatori.
Il principale vantaggio nell’utilizzare un framework per agenti AI è che semplifica la complessità, suddividendo i compiti in passaggi gestibili e garantendo la scalabilità.
I framework per agenti AI sono pensati per diverse esigenze degli sviluppatori: alcuni sono specializzati in conversazioni, assistenti virtuali o chatbot, altri si concentrano sull’orchestrazione dei flussi di lavoro.
Gli agenti AI risultanti sono generalmente in grado di percepire input, elaborarli tramite algoritmi o LLM e compiere azioni come retrieval-augmented generation, avviare flussi di lavoro o gestire conversazioni generali.

Componenti chiave di un framework per agenti AI
La maggior parte dei framework per agenti AI segue la stessa struttura di base, che consente di trasferire sistematicamente informazioni strutturate tra diversi strumenti e processi.
Vantaggi dell'utilizzo di un framework per agenti AI
Implementazione più rapida con meno lavoro ripetitivo
Secondo il rapporto AI 2024 di McKinsey, il 65% delle aziende utilizza regolarmente l’AI generativa, ma molte incontrano ancora ostacoli nel portare davvero a termine i casi d’uso.
I team che cercano di costruire la propria infrastruttura attorno ai modelli AI — gestendo manualmente input, output, concatenamento della logica e chiamate API — sono 1.5 volte più propensi a impiegare cinque mesi o più per andare in produzione.
I framework per agenti AI risolvono questo problema standardizzando il lavoro di configurazione, noioso ma necessario. Invece di collegare ogni integrazione o toolchain da zero, i team possono utilizzare un framework condiviso che gestisce tutto in modo ordinato.
Logica riutilizzabile per una scalabilità più semplice tra agenti
Quando si usano framework per agenti AI, la maggior parte dell’“intelligenza” di un agente si riduce a passaggi modulari e componibili, riutilizzabili tra diversi agenti o flussi.
Quando quella logica vive all’interno di un framework ordinato sotto forma di unità, diventa semplice da richiamare come add(2,3) in Python.
I framework per agenti AI danno agli sviluppatori la libertà di ragionare dalle basi — risolvendo i problemi degli utenti con intuizione, senza dover ricostruire sempre gli stessi schemi logici.
Invece di cercare di standardizzare tutta la logica in anticipo, i team possono lavorare come designer di prodotto: testare, adattare, riutilizzare ciò che funziona ed espanderlo su più casi d’uso.
Collaborazione più semplice grazie all’uso di framework condivisi
Quando gli agenti AI operano su infrastrutture condivise — piattaforme cloud o server — il framework su cui sono costruiti determina direttamente come i team possono collaborare.
I framework aiutano rendendo la collaborazione visibile e controllata. Pensali come la gestione di un Google Sheet condiviso per il comportamento degli agenti. I framework per agenti AI offrono:
- Proprietà della logica definita — tutti sanno chi è responsabile di ogni parte dell’agente
- Aggiornamenti sicuri — ragionamento, strumenti e memoria possono essere modificati senza conflitti
- Modifiche tracciabili — le modifiche a flussi e configurazioni sono versionate e monitorabili
- Chiarezza tra i team — anche chi non è sviluppatore può vedere come funziona l’agente senza leggere il codice
Come scegliere un framework per agenti AI: 5 categorie di domande
Scegliere il miglior framework gratuito per agenti AI può sembrare complicato vista l'abbondanza di piattaforme open-source e servizi disponibili.
Per semplificare la scelta, concentrati su queste 5 aree: facilità d’uso, personalizzazione, scalabilità, integrazione e sicurezza.
I miei colleghi hanno parlato con migliaia di sviluppatori e team alla ricerca di un framework per agenti AI. Abbiamo raccolto queste esperienze reali e creato una lista di domande che il tuo team dovrebbe considerare per ciascun fattore.
1) Facilità d’uso
A seconda delle competenze tue o del tuo team, dovrai valutare la facilità d’uso dei diversi framework per agenti AI.
- Il framework è intuitivo da usare?
- Quanto è complessa la configurazione iniziale?
- È adatto ai principianti?
- Offre opzioni low-code?
- Permette di prototipare rapidamente?
2) Personalizzazione
La maggior parte degli sviluppatori vuole personalizzare un agente AI, ma il livello necessario di personalizzazione dipende da cosa vuoi costruire (e dalle tue competenze tecniche). Le opzioni di personalizzazione dovrebbero essere tra le tue priorità.
- Il framework offre flussi di lavoro personalizzabili o solo predefiniti?
- Dispone di componenti modulari da combinare?
- Ha pipeline flessibili?
- Offre flussi di lavoro estendibili?
- Si adatta a diversi settori o casi d’uso?
3) Scalabilità
Se vuoi crescere, dovresti valutare le capacità del framework per agenti AI prima di sceglierlo. Se il tuo piccolo agente per l’assistenza clienti passa da 200 a 20.000 visitatori al giorno, vuoi che la tua soluzione sia pronta.
- Il framework può gestire grandi volumi di traffico?
- Può crescere con la domanda? (Ricorda di considerare anche i costi)
- Funziona senza problemi sotto stress?
- Offre opzioni di scalabilità economiche?
4) Integrazioni
Probabilmente l’aspetto più importante del tuo agente AI è come si collega ad altri strumenti. Le integrazioni (librerie di integrazione predefinite) e le capacità di integrazione (possibilità di creare e collegare integrazioni personalizzate) dovrebbero essere in cima alla tua lista di priorità.
- Il framework si integra con le API?
- È compatibile con i tuoi database?
- Offre supporto per servizi cloud?
- Offre integrazioni con CRM e altri strumenti? Sia predefinite che personalizzate?
5) Sicurezza
Se gestirai dati personali (inclusi nomi o indirizzi email), dovrai assicurarti che il framework per agenti AI rispetti i requisiti di sicurezza adeguati.
- Come protegge i dati degli utenti?
- Fornisce la crittografia?
- È pronto per la conformità? (Questo può includere certificazioni come GDPR, SOC 2 o HIPAA)
- Ha sicurezza a livello di API?
- Offre integrazioni sicure?
.webp)
Ti consiglio di discutere queste domande con il tuo team per capire quali funzionalità sono più importanti per la tua organizzazione. Favorire la collaborazione in questa discussione potrebbe far emergere spunti preziosi su ciò di cui i tuoi flussi di lavoro hanno davvero bisogno.
Ora che hai definito meglio le tue esigenze, vediamo quali framework possono soddisfarle. Con una chiara comprensione dei tuoi obiettivi, scegliere il framework giusto per agenti AI diventa molto più semplice.
I 7 migliori framework gratuiti per agenti IA
1. Botpress

Ideale per: Team che creano agenti AI collegati a strumenti, con passaggi alimentati da LLM per ragionamento, decisioni o comprensione del linguaggio.
Botpress è una piattaforma gratuita per agenti AI pensata per i team che vogliono strutturare il comportamento degli agenti senza dover gestire logiche complesse nel codice.
Progetti il funzionamento dell’agente con un’interfaccia visuale drag-and-drop. Gli utenti possono creare flussi in cui ogni nodo gestisce un compito specifico, con memoria, condizioni e collegamenti agli strumenti.
Invece di scrivere prompt concatenati o alberi logici, gli utenti possono lavorare con elementi modulari e circoscritti che riflettono i flussi di lavoro reali.
Questa modularità è particolarmente utile quando vuoi un’automazione affidabile per supporto, onboarding o sistemi interni, con logica chiara e permessi ben definiti.
Botpress include anche integrazioni predefinite per strumenti come CRM, email e database, così ogni agente AI può eseguire azioni reali fin da subito.
Funzionalità principali:
- Crea flussi di lavoro visivamente con un’interfaccia drag-and-drop
- Aggiungi strumenti e logiche personalizzate quando necessario
- Distribuisci agenti su siti web, WhatsApp, Slack e altro ancora
- Usa NLU integrata, fonti di conoscenza e controlli di personalità
Prezzi:
- Piano gratuito: include builder base, 1 bot e 5 € di credito AI
- Plus: 89 €/mese — test dei flussi, instradamento, passaggio a operatore umano
- Team: $495/mese — SSO, collaborazione, monitoraggio condiviso dell’utilizzo
- Enterprise: a partire da 2.000$/mese — per configurazioni personalizzate, alto volume o requisiti di conformità
2. LangChain

Ideale per: Sviluppatori che creano agenti AI personalizzati da zero, soprattutto per ricerca, sistemi RAG o qualsiasi scenario che richieda un controllo preciso del comportamento dell’agente.
LangChain è uno dei framework per agenti AI più diffusi. Offre agli sviluppatori i componenti principali per collegare strumenti, prompt, memoria e ragionamento, con pieno controllo su come operano gli agenti.
È stata una delle prime piattaforme a introdurre la progettazione modulare degli agenti e ora funziona come un sistema operativo per i flussi di lavoro LLM.
Puoi concatenare passaggi, cambiare tipi di memoria e collegarti facilmente ad API o database vettoriali grazie al supporto e al codice in continua crescita del framework.
Questa profondità, però, porta complessità. Con così tanti elementi in gioco, può volerci tempo per trovare l’astrazione giusta per il tuo caso d’uso, e mantenerla può sembrare come costruire su fondamenta instabili.
Funzionalità principali:
- Crea agenti utilizzando catene modulari di strumenti, prompt e memoria
- Integra con LLM, API, archivi vettoriali e retriever
- Controllo completo per gli sviluppatori sulla logica e l’esecuzione dei flussi
- Tracciamento ed evaluation opzionale con LangSmith
Prezzi:
- Developer: Gratis – 1 utente, 5.000 tracce/mese, gestione dei prompt, strumenti di tracciamento di base
- Plus: $39/mese per utente – funzionalità di team, limiti di tracciamento più elevati, deployment LangGraph per sviluppatori
- Enterprise: Personalizzato – installazione self-hosted o ibrida, SSO, supporto e scalabilità dell’utilizzo
3. CrewAI
.webp)
Ideale per: Team che prototipano rapidamente comportamenti multi-agente, soprattutto per attività lineari facilmente suddivisibili tra ruoli.
CrewAI è un framework open-source per sistemi multi-agente, che consente agli agenti IA di collaborare su compiti tramite ruoli definiti e obiettivi condivisi. È progettato per scenari che richiedono un lavoro di squadra intelligente tra agenti.
Ciò che rende CrewAI interessante è la facilità con cui si può iniziare. Definisci un gruppo, assegni a ciascun agente un ruolo e dai loro un obiettivo condiviso.
Da lì, gli agenti discutono, eseguono compiti e raggiungono obiettivi senza bisogno di logiche di orchestrazione da zero. Per casi multi-agente semplici, si ottiene sorprendentemente molto con pochissima configurazione.
Ma questa semplicità ha anche dei limiti. Quando i flussi di lavoro diventano più complessi — se gli agenti devono adattarsi durante un’attività o coordinarsi tra passaggi condizionali — le astrazioni integrate possono risultare restrittive.
Funzionalità principali:
- Configurazione di agenti basata sui ruoli con obiettivi e memoria assegnati
- Supporta l’esecuzione sequenziale e parallela degli agenti
- Memoria condivisa dell’equipaggio per il coordinamento del team
- Integrazione facile degli strumenti tramite funzioni e prompt
Prezzi:
- Gratis: $0/mese – 50 esecuzioni, 1 crew attiva, 1 posto
- Base: $99/mese – 100 esecuzioni, 2 team live, 5 postazioni
- Standard: $500/mese – 1.000 esecuzioni, 2 crew attivi, posti illimitati, 2 ore di onboarding
- Pro: $1.000/mese – 2.000 esecuzioni, 5 team attivi, utenti illimitati, 4 ore di onboarding
4. Microsoft Semantic Kernel
.webp)
Ideale per: Team aziendali che integrano logiche simili ad agenti all'interno di applicazioni esistenti, in particolare per chi utilizza già l'ecosistema Microsoft.
Microsoft Semantic Kernel è un framework open-source per l'orchestrazione AI che aiuta gli sviluppatori a integrare capacità AI nelle applicazioni esistenti.
La sua attenzione a modularità, memoria e pianificazione degli obiettivi lo rende ideale per creare agenti AI robusti in ambienti aziendali.
Alla base, Semantic Kernel riguarda la pianificazione e l'esecuzione. Definisci delle “abilità” — che possono essere sia funzioni native che prompt supportati da LLM — e le combini in piani semantici che guidano il comportamento dell'agente.
Il framework gestisce la memoria, supporta l’uso di strumenti e si integra facilmente con sistemi .NET e Python.
Detto ciò, resta comunque uno strumento pensato principalmente per sviluppatori: offre poca struttura visiva e gran parte dell'orchestrazione richiede una progettazione attenta.
Funzionalità principali:
- Architettura modulare basata su skill (funzioni, prompt, strumenti)
- Memoria integrata e supporto alla pianificazione degli obiettivi
- Integrazione nativa con ambienti C#, .NET e Python
- SDK open-source con opzioni di integrazione Azure
5. AutoGen

Ideale per: Team tecnici che sviluppano flussi di lavoro collaborativi e multi-agente che richiedono piena visibilità e tracciabilità.
AutoGen è un framework open-source per lo sviluppo di sistemi multi-agente basati su conversazioni strutturate.
Assegni a ciascun agente un ruolo — Pianificatore, Ricercatore, Esecutore, o un ruolo personalizzato — e lasci che si scambino messaggi per affrontare insieme compiti complessi.
Alla base, AutoGen gestisce il passaggio dei messaggi e la memoria condivisa. Puoi programmare il flusso della conversazione, inserire logica dove serve e decidere quando deve intervenire una persona.
Richiede più configurazione rispetto a uno strumento low-code, ma offre un sistema completamente trasparente che si adatta a esperimenti di ricerca, processi con supervisione umana o qualsiasi scenario in cui sia necessario tracciare il ragionamento dell’agente dall’inizio alla fine.
Funzionalità principali:
- Scambio di messaggi strutturato con assegnazione esplicita dei ruoli
- Iniezione di chiamate di funzione in qualsiasi punto della conversazione
- Memoria condivisa e specifica per ogni agente e per tutto il gruppo
- Log di audit integrati che registrano ogni messaggio e decisione
6. AutoGPT
.webp)
Ideale per: Sviluppatori singoli e piccoli team che prototipano flussi di lavoro autonomi senza supervisione costante.
AutoGPT è un framework di agenti autonomi che trasforma i chatbot GPT in assistenti auto-pianificanti e orientati agli obiettivi.
In pratica, gli affidi un obiettivo, come “preparare un'analisi di mercato”, e lo suddivide in sotto-attività, recupera dati, scrive file o chiama API in autonomia. È come affidare una ricerca a un analista junior che ha bisogno di pochissime istruzioni.
Noterai subito due cose. Primo, l’autonomia di AutoGPT permette flussi di lavoro batch completamente automatizzati che si bloccherebbero se fossero legati a un operatore umano.
In secondo luogo, questa stessa indipendenza richiede di implementare un monitoraggio accurato per ogni esecuzione, così da tenere sotto controllo i potenziali rischi.
Col tempo, impari a regolare la logica di ripetizione e la combinazione di plugin così che rimanga produttivo invece di perdersi.
Funzionalità principali:
- Agenti auto-pianificanti che suddividono gli obiettivi in passaggi eseguibili
- Sistema di plugin per navigazione web, operazioni su file e API personalizzate
- Memoria vettoriale che ricorda fatti e decisioni precedenti
- Ritenti automatici e recupero quando i task incontrano vicoli ciechi
7. Rasa
.webp)
Ideale per: Team che necessitano di una personalizzazione profonda dei flussi conversazionali e pieno controllo su dati e modelli.
Rasa è un framework open-source che combina comprensione del linguaggio naturale e gestione del dialogo per alimentare chatbot e assistenti vocali contestuali.
Assembli pipeline NLU da componenti intercambiabili, poi definisci politiche di dialogo che mantengono il contesto su più turni. Questo approccio ti permette di sostituire nuovi classificatori di intenti o estrattori di entità man mano che il tuo dominio evolve, senza riscrivere altre parti del sistema.
Poiché Rasa gira sulla tua infrastruttura, mantieni il pieno controllo sulla privacy dei dati e sulla scalabilità.
Funzionalità principali:
- Pipeline NLU avanzate che estraggono intenti ed entità
- Politiche di dialogo personalizzate per conversazioni complesse e multi-turno
- Componenti pipeline estendibili per adattarsi a qualsiasi dominio o lingua
- Codice open-source con integrazioni per i canali di messaggistica
Prezzi:
- Open Source: Gratuito – include il framework completo, licenza Apache 2.0
- Pro Edition: Gratuito – fino a 1.000 conversazioni/mese con Rasa Pro
- Crescita: A partire da 35.000 €/anno – include Rasa Studio, supporto e versione commerciale
Inizia a creare un agente AI gratuitamente
I framework per agenti IA stanno cambiando il modo in cui i team sviluppano software. Permettono di concentrarsi sui risultati invece che sull’infrastruttura, e Botpress offre tutto ciò che serve per iniziare.
Grazie a flussi modulari, strumenti integrati e un design nativo per LLM, Botpress ti permette di realizzare agenti pronti per la produzione. Hai il pieno controllo su come si comporta il tuo agente, su cosa può accedere e sulle motivazioni delle sue decisioni, con tracciabilità completa integrata.
Inizia a costruire oggi — è gratis.
Domande frequenti
1. Qual è la differenza tra un agente AI e un chatbot?
La differenza tra un agente AI e un chatbot è che un chatbot segue script o alberi decisionali predefiniti per rispondere alle domande, mentre un agente AI prende decisioni e completa in autonomia task multi-step su diversi sistemi, andando oltre la semplice conversazione.
2. Qual è il livello di difficoltà nell'utilizzo di questi framework per utenti non tecnici?
La curva di apprendimento per usare framework come Botpress o LangGraph è relativamente bassa anche per utenti non tecnici grazie agli editor visuali e ai template, ma flussi di lavoro personalizzati o integrazioni di terze parti possono comunque richiedere l’aiuto di uno sviluppatore.
3. Qual è la differenza tra framework open-source e framework commerciali gratuiti?
La differenza tra framework open-source e framework commerciali gratuiti è che gli strumenti open-source ti permettono di ispezionare e modificare il codice sorgente e ospitare autonomamente l'applicazione, mentre i framework commerciali gratuiti includono hosting gestito e richiedono upgrade a pagamento per l'accesso completo.
4. Come posso valutare le prestazioni di un agente AI?
Per valutare le prestazioni di un agente AI creato con questi strumenti, monitora metriche come tasso di successo dei compiti, accuratezza delle risposte, latenza, frequenza dei fallback e soddisfazione degli utenti. Molte piattaforme offrono dashboard di analisi integrate, mentre strumenti esterni come PostHog o Mixpanel possono migliorare il monitoraggio.
5. Quali settori traggono maggior beneficio dall'automazione agentica?
I settori che traggono maggior beneficio dall’automazione agentica includono assistenza clienti, sanità, finanza ed e-commerce, soprattutto per attività come la prenotazione di appuntamenti, l’elaborazione di documenti, la qualificazione dei lead e le operazioni di back-office ripetitive.





.webp)
