- L'intelligenza artificiale accelera il lavoro legale come la revisione dei documenti, l'e-discovery, la redazione e i chatbot rivolti ai clienti.
- La generazione aumentata dal recupero mantiene l'accuratezza dell'IA legale basandosi su documenti affidabili.
- I vantaggi includono un servizio più rapido, una riduzione degli errori e la possibilità per gli avvocati di concentrarsi su lavori complessi.
- Gli avvocati possono incrementare i risultati dell'IA grazie a un'ingegneria tempestiva, alla supervisione umana e alle conoscenze specifiche del settore.
Vengo da una famiglia di avvocati: 4 avvocati da 3 generazioni. (Come pensate che abbia negoziato il mio ingresso in questo dolce lavoro?).
E parlando con loro, la traiettoria di formazione degli avvocati sembra essere, e sto parafrasando, anni di scuola di legge, tribunali, stage e poi... scartoffie.
Seguire la lettera della legge è un lavoro nobile, ma può essere noioso. Ma non deve esserlo per forza.
L'uso di agenti di intelligenza artificiale sta migliorando la produttività in tutti i settori, e quello legale non fa eccezione. Si prevede che il mercato dell'IA legale supererà i 37 miliardi di dollari entro la fine dell'anno.
In realtà, gli esperti sostengono che l'IA ha già cambiato la pratica legale, affermandosi come strumento indispensabile per la ricerca e l'analisi.
Nonostante questa crescita astronomica, esistono alcune barriere. In primo luogo, potreste essere a disagio nell'adottare l'IA. È nuova e sfuggente, il che può essere fonte di preoccupazione.
D'altra parte, potreste essere tutti a bordo, ma non sapere per cosa usarlo o come implementarlo.
Questo articolo ha lo scopo di chiarire le cose. Parleremo dei modi in cui l'IA può essere utile ai professionisti del diritto e di come avvocati, procuratori e professionisti del diritto possono trarre vantaggio dall'IA.
Nel frattempo, spero di dissipare alcune delle vostre ansie riguardo alla tecnologia.
Quali sono i casi d'uso dell'IA per gli avvocati?
Secondo il professor David Wilkins, direttore del Center on the Legal Profession della Harvard Law School:
Le informazioni legali di base saranno sempre più accessibili, grazie alla tecnologia, a un numero sempre maggiore di persone. Il problema è che l'accesso alle informazioni legali di base è solo una fase del processo dei servizi legali.[fonte]
La pratica legale implica una valutazione insostituibile e ricca di sfumature da parte di professionisti esperti.
Inoltre, comporta un lavoro umile e dispendioso in termini di tempo.
Il punto di forza dell'intelligenza artificiale è la capacità di svolgere compiti ripetitivi a una velocità impressionante. Ci sono una manciata di compiti per i quali l'IA è particolarmente adatta alla pratica legale.
1. Chatbot legali
Un chatbot è la risposta più ovvia, e per una buona ragione. Il nostro bot Slack legale, JBT, fa risparmiare ore al team legale rispondendo alle domande legali e citando i suoi riferimenti.
Se non state già utilizzando un chatbot di qualche tipo, quasi sicuramente i vostri figli vi stanno chiedendo di iniziare. E con un mercato che si prevede crescerà fino a 27,3 miliardi di dollari entro il 2030, di certo non andranno da nessuna parte.
La domanda è: come si fa a mantenerla accurata per compiti delicati come la consulenza legale?
La risposta è la generazione aumentata del reperimento; gli utenti possono costringere i chatbot ad attenersi a una documentazione specifica e a fare riferimento alle loro fonti. Questo è stato uno strumento molto efficace per attenuare le allucinazioni o le falsità generate dall'IA.
I chatbot potrebbero essere ottimi per l'uso interno; dategli in pasto i vostri documenti, le informazioni sui casi, ecc. e lasciate che riassuma o consigli.
I bot possono anche essere rivolti al cliente. Ad esempio, possono raccogliere informazioni preliminari dai potenziali clienti per garantire un'interazione faccia a faccia più produttiva.
Lo Studio Legale Mullen, uno studio di diffamazione con sede nel New Jersey, è riuscito ad aumentare del 25% la conversione di lead qualificati integrando un chatbot nel proprio sito web per filtrare i casi irrilevanti.
2. E-Discovery e ricerca legale
Uno dei principali colli di bottiglia della giurisprudenza è rappresentato dall'E-Discovery: setacciare una marea di documenti, database, e-mail e file alla ricerca di informazioni rilevanti.
Nella maniera più semplice, è possibile automatizzare questa operazione con Control-F.
Si può pensare all'intelligenza artificiale come a un passo successivo più flessibile. Invece di essere vincolata a parole chiave specifiche, la comprensione del linguaggio naturale (NLU) le consente di estrapolare il significato e il sentiment dai documenti.
Rimon law ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per segnalare i documenti rilevanti, riducendo i tempi di E-Discovery del 50%.
3. Redazione e template
La generazione di boilerplate è uno dei casi d'uso più efficaci dell'IA generativa.
L'intelligenza artificiale è bravissima con gli schemi e il boilerplate non è altro che uno schema: testo ripetuto con piccole modifiche.
Con istruzioni semplici e magari qualche esempio, i modelli linguistici di grandi dimensioni possono produrre bozze professionali, accurate e complete di contratti legali.
Non sarà perfetto, ma anche un risultato molto imperfetto avrà svolto il 90% del lavoro. Il vostro lavoro consiste nel pulire e correggere il risultato.
Avreste comunque rivisto la bozza, quindi perché non lasciare che l'IA faccia il primo passo?
4. Revisione dei documenti legali
Nella scansione di documenti legali come fatture e contratti, si sa cosa si sta cercando.
I modelli linguistici di grandi dimensioniLLMs) sono molto efficaci nell'estrarre informazioni da testi di grandi dimensioni in base alle richieste dell'utente. È possibile semplificare l'analisi dei contratti chiedendo cose come:
- "Ci sono requisiti per l'arbitrato o la mediazione?".
- "Quali sono le scadenze principali di questo contratto?".
Se questo è troppo specifico, provate a riassumere in grande:
- "Evidenziare tutti gli obblighi della Parte A".
- "Flagellare qualsiasi linguaggio vago o ambiguo".
Lo stesso vale per l'analisi delle controversie: L'intelligenza artificiale è in grado di raccogliere rapidamente le informazioni e di sintetizzare i racconti della giurisprudenza con una rapidità sorprendente.
Anche se ci sono casi che vorrete affrontare da soli, è un ottimo strumento per raccogliere informazioni di alto livello quando si passa al setaccio i casi.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'IA negli studi legali?
Gli accademici stanno lavorando sodo per addestrare l 'intelligenza artificiale al ragionamento giuridico. Questi miglioramenti significano nuovi modi per aiutare gli avvocati nella loro pratica.
Migliore esperienza del cliente
L'implementazione dell'IA consiste nel delegare le attività ripetitive per liberare tempo. Questo tempo può essere destinato a compiti importanti e sensibili, come la gestione di casi più complessi e l'offerta di esperienze personalizzate ai clienti.
Meno errori
Oltre a far risparmiare tempo, l'intelligenza artificiale può aiutare a produrre un lavoro più accurato e pulito.
Gli studi dimostrano che l'automazione delle attività tende a ridurre gli errori. Questo può aiutare a stabilire un rapporto di fiducia con i partner e i clienti, evitando il mal di testa di dover correggere gli errori.
Spazio per lo sviluppo delle competenze
Il mondo sta cambiando, e così anche l'industria legale. Tenere il passo con questi cambiamenti è un obbligo nella pratica legale. Non è una mia opinione, ma è dimostrata dalle giurisdizioni che impongono la formazione legale continua (CLE).

Liberare tempo automatizzando i compiti con l'intelligenza artificiale consente di dedicarsi completamente al materiale didattico e di concentrarsi sull'affinamento del proprio mestiere.
Abbracciare il cambiamento
Oltre a liberare spazio per migliorare le proprie competenze professionali, l'adozione dell'IA dimostra un impegno verso l'innovazione. Dimostra al team, ai clienti e alla comunità in generale che il vostro studio è proattivo e adattabile.
È un segnale che indica che siete concentrati sulla fornitura di servizi legali moderni ed efficienti.
Come si può applicare l'IA alle competenze legali?
Per quanto la tecnologia possa essere sfuggente, l'utilizzo dell'IA è un'abilità come un'altra e non mancano i modi per migliorarla.
Per far funzionare senza problemi gli strumenti alimentati dall'intelligenza artificiale sono necessarie competenze in molte discipline, non solo nella ricerca e nell'ingegneria.
L'ingegnerizzazione dei processi e la familiarità con gli strumenti di IA del vostro settore sono alcuni esempi, ma è importante anche una conoscenza più specifica del settore.
Umano nel loop
L'human in the loop - lasupervisione umana sui risultati dell'IA - è un altro esempio di come le persone qualificate siano indispensabili per garantire le corrette prestazioni dell'IA.

Prompting a pochi colpi
Ad esempio, il prompt a pochi colpi è un metodo di prompt in cui si chiede a un'intelligenza artificiale di eseguire un compito e si forniscono esempi di risultati corretti.
Quindi, si potrebbe prendere una richiesta come:
Estraete le seguenti informazioni da ciascuna clausola di indennizzo:
- Parti coinvolte
- Ambito di applicazione dell' indennizzo
- Eventi scatenanti
- Durata (se specificata)
supportarlo con esempi quali:
Estrazione:
- Parti: Venditore (indennizzatore), Acquirente (indennizzato)
- Ambito di applicazione: Qualsiasi richiesta di risarcimento, danno o responsabilità
- Eventi scatenanti: Violazione da parte del venditore di qualsiasi dichiarazione o garanzia.
- Durata: Non specificata
Clausola:
"Ciascuna parte indennizzerà l'altra contro le perdite derivanti da richieste di risarcimento da parte di terzi dovute a negligenza o dolo durante la durata del presente accordo"
Estrazione:
- Parti: Ciascuna Parte (indennità reciproca)
- Ambito di applicazione: Perdite derivanti da richieste di risarcimento da parte di terzi
- Eventi scatenanti: Negligenza o dolo
- Durata: Durante la durata del Contratto
E poi lo spunto con il vostro esempio:
Clausola:
"Il Consulente dovrà indennizzare il Cliente dai costi sostenuti a causa della violazione della proprietà intellettuale relativa ai Deliverable"
Estrazione:
Si tratta di un problema tanto legale quanto di intelligenza artificiale. Quali sono gli esempi illustrativi? Come si modificano gli esempi se l'IA non estrae le informazioni giuste?
Con la crescente disponibilità di strumenti di IA non codificati, le competenze specifiche del settore stanno rapidamente diventando una risorsa dell'IA al pari della ricerca e dell'ingegneria.
Migliorare la produttività con l'IA legale
È ora di iniziare ad automatizzare. Avete le conoscenze e gli strumenti sono disponibili.
Sia che vogliate un bot per rispondere alle domande, sia che vogliate un agente a tutto tondo che automatizzi il vostro flusso di lavoro, Botpress vi copre. Con l'integrazione dell'uomo nel loop, le funzionalità RAG integrate e la distribuzione su canali popolari come WhatsApp e il web.
Iniziate a costruire oggi stesso. È gratuito.
Domande frequenti
Come faccio a sapere se il mio studio legale è pronto per iniziare a utilizzare gli strumenti di IA?
Il vostro studio legale è pronto per iniziare a utilizzare gli strumenti di IA se state dedicando molto tempo a compiti ripetitivi come la revisione dei documenti, la ricerca o la redazione, se disponete di documenti digitali che potete inserire nei sistemi di IA e se siete disposti a formare il vostro team sulle nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e il servizio ai clienti.
L'utilizzo dell'IA significa che gli avvocati saranno sostituiti in futuro?
L'utilizzo dell'IA non significa che gli avvocati saranno sostituiti; al contrario, l'IA gestisce compiti ripetitivi o pesanti in termini di dati, in modo che gli avvocati possano concentrarsi su ragionamenti giuridici complessi, strategie e relazioni con i clienti, rendendola uno strumento di potenziamento piuttosto che di sostituzione delle competenze umane.
Ci sono aree specifiche del diritto in cui l'IA è più utile di altre?
L'intelligenza artificiale è particolarmente utile nelle aree del diritto che coinvolgono grandi volumi di documenti o processi standardizzati - come il diritto contrattuale, l'e-discovery, la compliance e la due diligence - dove può analizzare rapidamente il testo o generare bozze, mentre campi molto sfumati come il contenzioso in tribunale si affidano ancora pesantemente al giudizio umano.
Quanto è costoso adottare strumenti di IA per uno studio legale di piccole o medie dimensioni?
L'adozione di strumenti di intelligenza artificiale per uno studio legale di piccole o medie dimensioni può partire da un costo minimo per gli strumenti di base o variare da 30 a 500 dollari al mese per le soluzioni più robuste, con sistemi di livello enterprise che costano oltre 10.000 dollari, ma molti studi recuperano rapidamente la spesa grazie al risparmio di ore fatturabili e all'aumento della produttività.
Come posso garantire che i miei strumenti di IA legale siano conformi alle leggi sulla riservatezza e sulla privacy dei clienti?
Per garantire che gli strumenti di IA legale siano conformi alle leggi sulla riservatezza e sulla privacy dei clienti, scegliete fornitori che offrano una forte crittografia e politiche chiare di gestione dei dati, confermate che gli strumenti soddisfano gli standard legali ed etici nella vostra giurisdizione e mantenete una supervisione umana per esaminare i risultati dell'IA per le questioni sensibili.