- I chatbot hanno visto un’impennata di popolarità grazie al basso costo, alla disponibilità 24/7 e alla scalabilità, trasformando le interazioni con clienti e dipendenti in tutto il mondo.
- Il mercato globale dei chatbot dovrebbe raggiungere i 27,3 miliardi di dollari entro il 2030, passando da 396,2 milioni nel 2019 a 1,95 miliardi nel 2027 e 6,3 miliardi nel 2023.
I chatbot stanno conquistando i nostri negozi, luoghi di lavoro e istituzioni. Magari non in modo fantascientifico, ma sicuramente in termini numerici.
I chatbot sono diventati estremamente popolari negli ultimi anni grazie ai costi ridotti, alla disponibilità 24/7 e alla scalabilità. Come mostrano le statistiche, le organizzazioni investono sempre di più in chatbot AI e i consumatori sono sempre più interessati ai loro vantaggi.
Se cerchi una panoramica rapida sulla posizione attuale dei chatbot nel mercato, sei nel posto giusto. Ecco una raccolta delle statistiche più rilevanti sui chatbot.
1. Statistiche sull'uso dei chatbot
- L’88% dei clienti ha utilizzato un chatbot AI nel 2022
- Il 96% dei consumatori sa cosa sono i chatbot
- L’88% ha chattato con almeno un chatbot nel 2023
- Il 29% dei consumatori si aspetta soprattutto che i chatbot siano disponibili 24/7
- Quasi la metà degli utenti di chatbot pensa di aver scambiato un chatbot per una persona reale (47%)
2. Preferenze degli utenti del chatbot
- L’87,2% dei consumatori ha avuto esperienze neutre o positive con i chatbot
- Il 62% dei consumatori preferisce usare un chatbot piuttosto che aspettare un operatore umano
- Il 71% dei consumatori preferirebbe chattare con un chatbot per controllare lo stato di un ordine
- Il 38,12% dei clienti trova fastidioso quando il chatbot di una chat dal vivo non riesce a comprendere il contesto
- Il 69% dei consumatori è rimasto soddisfatto dalla sua ultima interazione con un chatbot
- Il 40% dei consumatori non si preoccupa se la propria richiesta viene gestita da un umano o da un chatbot
- Il 69% dei clienti userebbe un chatbot se sapesse che può risolvere il problema più rapidamente
- Il 60% dei consumatori preferisce la messaggistica rispetto a email o telefonate
3. Crescita e tendenze del mercato dei chatbot
- Si prevede che il mercato globale dei chatbot raggiungerà i 27,3 miliardi di dollari entro il 2030
- Il mercato globale dei chatbot è stato valutato 396,2 milioni di dollari nel 2019 e si prevede che crescerà fino a 1.953,3 milioni di dollari entro il 2027
- Il mercato globale dei chatbot è stato valutato 5,1 miliardi di dollari nel 2022 e 6,3 miliardi nel 2023
- Il mercato dei chatbot è stato valutato 17,17 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà i 102,29 miliardi di dollari entro il 2026
- La spesa globale nel retail per i chatbot passerà da 12 miliardi di dollari nel 2023 a 72 miliardi entro il 2028
- I chatbot sono il canale di comunicazione in più rapida crescita per i brand, con un aumento del 92% dal 2019 al 2020
4. Chatbot nel marketing e nel retail
- Il 43% dei CMO e dirigenti intervistati a livello globale prevede di utilizzare frequentemente chatbot per il marketing nei prossimi 2-3 anni
- Circa il 91% delle agenzie di marketing pensa che i chatbot diventeranno parte integrante delle operazioni aziendali
- Il 50% delle agenzie di marketing digitale in Nord America ha dichiarato di utilizzare ChatGPT
- Per gli e-commerce, i chatbot sono più efficaci nella generazione di lead per articoli di abbigliamento
- Principali vantaggi dell’uso di chatbot per l’e-commerce negli Stati Uniti nel 2023: sei consumatori su dieci ritengono che i chatbot facciano risparmiare tempo perché sono sempre disponibili.
5. Chatbot nell’assistenza clienti
- I chatbot possono rispondere fino al 79% delle richieste di routine
- I chatbot fanno risparmiare alle aziende circa il 30% dei costi di assistenza clienti
- Il 30% dei dirigenti C-level del supporto considera l’implementazione di supporto automatizzato tramite chatbot una priorità principale per il 2024
- Il 42% dei responsabili del supporto ritiene che nei prossimi anni verrà aggiunta una posizione di “analista chatbot” nei team di supporto
- La Gen Z preferisce i brand che sanno coinvolgerli in tempo reale e in modo personale
- Il 53% dei clienti si arrende nei primi 10 minuti di attesa per un operatore
- Il 39% delle aziende usa i chatbot per rendere il sito più interattivo per gli utenti
- Il 28% delle aziende leader utilizza l’AI per il marketing
- I chatbot gestiscono le conversazioni dall’inizio alla fine circa il 70% delle volte
- Il 65% dei consumatori utilizza app di messaggistica social per contattare il servizio clienti di un’azienda
6. Chatbot nelle Risorse Umane
- Entro il 2023, il 75 percento delle richieste rivolte alle risorse umane sarà avviato tramite piattaforme di AI conversazionale.
- L'uso della tecnologia di automazione nelle risorse umane ha portato a una riduzione dell'88% del tempo di elaborazione dei contratti e a una diminuzione dell'80% del tempo di gestione delle firme.
7. Chatbot in ambito sanitario
- Si stima che il mercato dei chatbot per la sanità raggiungerà un valore di 543,65 milioni di dollari entro il 2026.
- Il 52% dei pazienti ottiene i propri dati sanitari tramite chatbot dedicati alla salute
8. Chatbot nella finanza
- Il 70% degli utenti di servizi bancari e al consumo ha utilizzato lo stesso chatbot più volte
- Il principale caso d’uso per i chatbot in banca e nei servizi al consumo è la risoluzione dei problemi e la gestione degli account
9. Comportamento e tendenze dei consumatori
- I visitatori del sito che hanno inviato un messaggio ad alta intenzione durante la conversazione con il bot si sono dimostrati 5 volte più propensi a diventare opportunità
- Dal 2022 al 2023, il numero di volte in cui gli acquirenti hanno espresso gratitudine tramite chat è quasi raddoppiato
- Il numero di richieste di parlare con un operatore umano è aumentato di 2,5 volte
- Le persone usano i chatbot più spesso tra le 8 e le 17
- Il 69% degli utenti considera i chatbot utili
- Il 39% di tutte le chat tra aziende e consumatori coinvolge un chatbot
Fonti
La lista definitiva delle statistiche di marketing per il 2024
Dimensioni e quota di mercato dei chatbot e analisi dell’impatto COVID-19
Stato del Conversational Marketing
Chatbot: Analisi vettoriale, classifica dei concorrenti e previsioni di mercato 2023-2028
Il futuro della conversazione con il cliente
Nonostante le sfide, Salesforce afferma che l’adozione dei chatbot sta accelerando
Il mercato dei chatbot per la sanità raggiungerà i 543,65 milioni di dollari entro il 2026
Strategie di brand per interfacce conversazionali
32 statistiche sui chatbot più recenti per il 2024
50 statistiche fondamentali sui chatbot da conoscere per il 2024
Gli utenti della banca digitale si affidano sempre più ai chatbot
Come le risorse umane utilizzano chat virtuali e chatbot
Il futuro del marketing per la Gen Z è tutto chatbot
La lista definitiva delle statistiche di marketing per il 2024
Domande frequenti
1. Cosa sta guidando la rapida crescita del mercato dei chatbot?
La rapida crescita del mercato dei chatbot è trainata dai progressi nell’IA e nel natural language processing (NLP), dalla crescente domanda di assistenza clienti automatizzata 24/7 e dalla possibilità di distribuire chatbot su larga scala su siti web, app di messaggistica e sistemi interni senza grandi costi.
2. In cosa si differenziano i chatbot dagli assistenti virtuali o dagli agenti AI?
I chatbot si distinguono dagli assistenti virtuali e dagli agenti AI perché sono generalmente limitati a conversazioni guidate da script e compiti specifici, mentre gli assistenti virtuali (come Siri o Alexa) svolgono una vasta gamma di attività tramite comandi vocali e accesso al sistema, e gli agenti AI possono ragionare, recuperare informazioni e agire autonomamente in base agli obiettivi dell’utente.
3. Come possono le piccole imprese iniziare a implementare un chatbot?
Le piccole imprese possono iniziare a implementare un chatbot utilizzando piattaforme no-code, partendo da template predefiniti per le FAQ e integrandolo gradualmente con strumenti CRM o help desk per espanderne le funzionalità man mano che crescono le loro esigenze.
4. Come posso assicurarmi che il mio chatbot comprenda accuratamente il linguaggio naturale?
Per garantire che i chatbot comprendano accuratamente il linguaggio naturale, dovresti utilizzare un motore NLP avanzato (come un large language model), addestrarlo continuamente con domande reali degli utenti, affinare intenti ed espressioni in base agli errori di classificazione e testarlo su stili e lingue diverse.
5. Cos’è la comprensione contestuale e perché è importante nei chatbot?
La comprensione contestuale è la capacità di un chatbot di ricordare e interpretare le parti precedenti di una conversazione, così da rispondere in modo appropriato in base a quanto già detto. È fondamentale per gestire conversazioni multi-turno e migliorare la soddisfazione dell’utente.





.webp)
