- I chatbot Slack automatizzano le attività, forniscono aggiornamenti e attivano flussi di lavoro per ridurre il coordinamento manuale e tenere informati i team senza interrompere le abitudini di comunicazione esistenti.
- I bot Slack di maggior successo si affidano a stimoli naturali come le reazioni alle emoji, il rilevamento di parole chiave o le richieste contestuali, piuttosto che richiedere agli utenti di ricordare comandi specifici.
- I casi d'uso dei chatbot Slack comprendono gli standup quotidiani, l'instradamento delle richieste di assistenza, la divulgazione delle conoscenze interne e il mantenimento della cultura del team attraverso promemoria e festeggiamenti.
La maggior parte dei chatbot Slack sparisce. Non perché siano cattivi, ma perché nessuno li usa.
E mentre è facile installare un chatbot Slack , è più difficile trovarne uno che fornisca costantemente valore.
I bot che durano non aspettano che qualcuno digiti il comando giusto. Potrebbe trattarsi di un'altra app Slack o addirittura di un chatbot AI in esecuzione dietro le quinte.
Questo post analizza come vengono utilizzati oggi e cosa li rende degni di essere conservati o aggiunti al vostro spazio di lavoro.
In che modo i team utilizzano i chatbot Slack ?
I team utilizzano i chatbot Slack per automatizzare gli aggiornamenti, ridurre al minimo il coordinamento manuale, attivare azioni ripetitive e mantenere la continuità del flusso di lavoro.
Con oltre 2.500 integrazioni disponibili, Slack dovrebbe essere il livello di produttività per eccellenza. In teoria, c'è un bot per quasi tutto. Ma in pratica? La maggior parte rimane inutilizzata.
Ecco cosa stanno imparando i team: I chatbot Slack sopravvivono solo se sono progettati per essere adottati in modo invisibile.
Quelli più efficaci sono silenziosi e pratici: bot che si attivano in base a indicazioni naturali invece di richiedere comandi a raffica.
Pubblicare gli aggiornamenti del progetto
I team collegano i chatbot Slack a integrazioni come Jira o GitHub , in modo che gli aggiornamenti arrivino direttamente in chat.
Quando qualcosa cambia, come un errore di compilazione o un aggiornamento del prodotto, il bot lo pubblica dove le persone stanno già lavorando. In questo modo le cose si muovono senza dover inseguire gli aggiornamenti.
Noi stessi di Botpress utilizziamo una versione di questo tipo: un "Release Notes Bot" che tiene tutti informati sulle modifiche dei prodotti in azienda.
Esecuzione di standup e discussioni asincrone
I bot raccolgono i check-in giornalieri o le risposte retroattive tramite DM o ping programmati, quindi pubblicano i riepiloghi in un unico posto.
In questo modo gli aggiornamenti sono visibili senza aggiungere riunioni o allineare forzatamente il calendario.
Questo è particolarmente utile per i team in rapida evoluzione, come quelli che si occupano di crescita o di vendite, dove più persone si occupano quotidianamente di aggiornamenti.
Invece di inseguire le risposte, un chatbot per le vendite può raccogliere input e condividere automaticamente i riepiloghi.
Attivazione di flussi di lavoro tramite emoji o parole chiave
Reazioni come ✅ o 👀 spesso fungono da trigger per i flussi di lavoro. Alcuni team le usano per registrare bug, assegnare compiti o innescare interi flussi di lavoro di agenti AI che svolgono attività molto più profonde.
È più veloce dei comandi slash e si adatta al modo in cui le persone usano già Slack.
Rispondere alle domande nel contesto
Invece di passare a un documento o di cercare su Internet, i team fanno una domanda in Slack e ricevono una risposta utile nello stesso thread.
Un chatbot per le risorse umane basato sulla retrieval-augmented generation (RAG ) e su una base di conoscenza pulita gestisce bene questo aspetto.
Le informazioni vengono estratte da Notion o da Google Drive senza interrompere il flusso.
Instradamento delle richieste tra i membri del team
Qualcuno invia una richiesta su Slack - potrebbe essere qualsiasi cosa. Senza una struttura, viene insabbiata o dimenticata.
I team impostano i chatbot per catturare questi momenti, inserirli in strumenti come Linear o Calendly e rispondere sul posto in modo che il thread rimanga pulito e non si perda nulla.
I 9 migliori chatbot di Slack
Il chatbot Slack giusto dipende dalle esigenze del vostro team: aggiornamenti quotidiani, sondaggi rapidi, FAQ o flussi di lavoro completamente personalizzati.
Alcune delle migliori piattaforme di chatbot sono plug-and-play, mentre altre offrono un maggiore controllo ma richiedono più tempo per essere configurate.
1. Botpress
.webp)
Ideale per: Costruire bot interni a Slack che gestiscano la logica API e le risposte basate sulla conoscenza
Punti di forza: Permette di controllare completamente il funzionamento e l'integrazione del bot.
Botpress è un costruttore di flussi di lavoro visivi per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale conversazionali.
I bot costruiti con Botpress possono far emergere documenti, inserire aggiornamenti in strumenti come CRM o calendari e gestire richieste strutturate senza l'intervento umano.
L'interfaccia mantiene un approccio semplice, pur consentendo variabili, condizioni, memoria e chiamate API, rendendo più facile l'adattamento a sistemi interni o a sistemi multi-agente.
Il costruttore supporta i modelli di interazione Slack, come le risposte alle discussioni, i trigger per le emoji e i post programmati, in modo da non dare l'impressione di essere un'aggiunta.
Caratteristiche principali:
- Funziona all'interno di thread, canali, DM e con le tradizionali app Slack .
- Si collega a strumenti come Google Drive, Calendly, CRM, Notion e altri.
- Ricerca di documenti con supporto RAG e Knowledge Base.
- Può attivare flussi di lavoro basati su reazioni o messaggi normali.
Svantaggi:
- Richiede la comprensione del funzionamento del flusso di lavoro quando le funzionalità diventano complesse.
- Funziona meglio quando il team conosce già il processo che sta cercando di automatizzare.
2. Trello
.webp)
Ideale per: Gestire progetti e tracciare attività all'interno di Slack
Punti di forza: Porta la gestione delle attività nelle conversazioni senza bisogno di uno strumento separato.
L'integrazione con Slack di Trelloè pensata per i team che già utilizzano le lavagne per portare avanti i progetti. È possibile creare schede, assegnare lavoro e impostare date di scadenza direttamente da un messaggio Slack .
Se qualcuno pubblica un'attività o una decisione in un canale, è facile trasformarla in qualcosa di tracciabile senza perdere il contesto.
Il collegamento funziona anche in senso inverso: gli aggiornamenti da Trello possono essere inviati automaticamente a Slack .
Quando una scheda si sposta o viene aggiunto un commento, le persone giuste lo vedono dove stanno già lavorando.
Caratteristiche principali:
- Aggiungere schede Trello dall'interno delle conversazioni Slack
- Pubblicare aggiornamenti nei canali Slack quando le carte si spostano o cambiano
- Collegate le schede in modo che le conversazioni rimangano legate ai compiti giusti.
- Supporta i promemoria, le date di scadenza e le assegnazioni ai membri senza lasciare Slack
Svantaggi:
- Richiede che gli utenti lavorino già su Trello , altrimenti non aggiunge molto.
- Non offre logiche di flusso di lavoro o trigger personalizzati oltre alle funzionalità integrate di Trello.
3. Polly
%20(1).webp)
Ideale per: Mantenere gli aggiornamenti del team e i cicli di feedback all'interno di Slack
Punti di forza: La raccolta delle risposte è leggera e naturale all'interno di Slack.
Polly è uno strumento di polling leggero che funziona direttamente all'interno di Slack. È costruito per mantenere produttive le conversazioni Slack senza bisogno di thread di follow-up o riunioni extra.
Invece di aspettare risposte sparse, Polly vi offre un modo strutturato per chiedere e raccogliere le risposte in un unico posto.
Alcuni team abbinano Polly a un chatbotGPT per raccogliere le risposte e riassumere ciò che le persone hanno detto.
Funziona bene per le richieste ricorrenti o per i sondaggi una tantum e si adatta bene ai team che preferiscono gli aggiornamenti asincroni alle discussioni in diretta.
Caratteristiche principali:
- Pubblicare sondaggi o indagini direttamente in Slack
- Impostare check-in ricorrenti, come stand-up o domande settimanali.
- Riassumere le risposte senza doverle rintracciare
Svantaggi:
- Non è adatto a gestire flussi di lavoro complessi
- Funziona meglio quando l'esigenza è il semplice feedback o la visibilità
4. Zapier
%20(1).webp)
Ideale per: Automatizzare i flussi di lavoro Slack e instradare le azioni tra gli strumenti
Punti di forza: semplifica il collegamento di Slack con altre app utilizzando una logica che sembra un'estensione del team.
Zapier è una potente piattaforma di automazione del flusso di lavoro AI che consente di collegare Slack con oltre 8.000 applicazioni, ottimizzando i flussi di lavoro attraverso le loro interazioni.
Impostando gli "Zaps", è possibile automatizzare azioni come l'invio di messaggi, l'aggiornamento di stati o la creazione di attività in base a specifici trigger all'interno di Slack o di altre app collegate.
È veloce da configurare, ma più difficile da usare per i flussi di lavoro più complessi. Non si ha molta visibilità sul modo in cui i dati si muovono tra i vari passaggi, soprattutto quando le cose iniziano a ramificarsi o ad andare in loop.
Caratteristiche principali:
- Attivate i flussi di lavoro Slack utilizzando messaggi e reazioni.
- Si collega a diverse applicazioni con funzioni precostituite.
- Supporta logiche di base e automazioni webhook .
Svantaggi:
- Non è stato costruito per un comportamento e delle conversazioni di tipo chatbot.
- È difficile tenere traccia di ciò che accade negli Zap più grandi e in più fasi.
5. Jira
.webp)
Ideale per: Tracciare i problemi e gestire i progetti direttamente da Slack
Punti di forza: Consente di visualizzare gli aggiornamenti senza dover passare da uno strumento all'altro.
Jira è stato creato per i team che hanno bisogno di responsabilità per i progetti di lunga durata. L'integrazione con Slack rende la struttura di monitoraggio del progetto più accessibile nei thread di conversazione.
È possibile trasformare un messaggio in un ticket direttamente da Slack , utile quando qualcuno segnala un bug o chiede qualcosa che deve essere seguito.
Le anteprime dei problemi vengono visualizzate nel canale, in modo che le persone possano seguire ciò che sta accadendo senza accedere a Jira.
Non sta cercando di sostituire Jira. Rende solo più facile mantenere il flusso di lavoro in movimento mentre le conversazioni sono ancora fresche.
Caratteristiche principali:
- Ricevere le notifiche di Jira nei canali Slack o nei messaggi diretti
- Creare e aggiornare i problemi di Jira direttamente da Slack
Svantaggi:
- Richiede la configurazione iniziale e le autorizzazioni per collegare i progetti Jira a Slack.
- Le notifiche possono diventare opprimenti senza un filtro adeguato.
6. Ciambella

Ideale per: Mantenere la cultura del team e i flussi di lavoro delle persone all'interno di Slack
Punti di forza: Aggiunge una struttura leggera alle attività HR, come l'onboarding e i promemoria.
Donut è uno strumento di produttività costruito intorno alle operazioni di chatbot HR.
Mette in contatto i membri del team in Slack, il che può significare accoppiare i colleghi per chiacchierate virtuali al caffè, flussi di lavoro ERP, dare il benvenuto ai nuovi assunti o dare il benvenuto a un canale per festeggiare un compleanno.
Non è necessario ricordare chi è nuovo o impostare promemoria ricorrenti: Donut se ne occupa tranquillamente in background.
Supporta anche i flussi di lavoro di onboarding e i prompt asincroni. Se il vostro team esegue delle rotazioni o dei check-in regolari, Donut può aiutarvi ad automatizzare il flusso in modo da non perdere nulla.
Caratteristiche principali:
- Automatizza i messaggi Slack per i compleanni e le fasi di onboarding
- Supporta i prompt ricorrenti o i rituali asincroni, come i check-in e i retros.
Svantaggi:
- Non è utile se il team non investe attivamente nell'engagement
- I flussi personalizzati richiedono un po' di configurazione
7. Robot delle presenze
.webp)
Ideale per: Tracciare le ferie e la disponibilità, aiutando a soddisfare i requisiti generali di presenza sul server.
Punti di forza: Rende visibili e attuabili le attività HR di base all'interno dei canali del team.
AttendanceBot aiuta i team a gestire chi è presente e quando, tutto da Slack. È possibile registrare le assenze, fare il check-in per la giornata o segnare la disponibilità.
È particolarmente utile per le configurazioni remote, dove la visibilità tende a diminuire. Il bot gestisce la pianificazione dei turni, il monitoraggio delle ferie e persino i messaggi di disponibilità ricorrenti.
Pur non sostituendo il sistema HRIS, è un modo semplice per far confluire i dati sulle presenze nel ritmo quotidiano del team.
Caratteristiche principali:
- Traccia le ferie e i check-in giornalieri tramite i comandi di Slack .
- Consentite ai manager di approvare le richieste di disponibilità dalla chat
- Si sincronizza con i calendari e i sistemi di tracciamento del tempo
Svantaggi:
- Non offre una reportistica approfondita se non collegata a un'altra piattaforma
- Funziona meglio quando l'intero team lo utilizza in modo coerente
8. BirthdayBot
Ideale per: Automatizzare i promemoria e i festeggiamenti di compleanno all'interno di Slack
Punti di forza: rende le pietre miliari del team facili da ricordare e da rispettare
BirthdayBot tiene traccia dei compleanni di tutti i membri del server.
Invia promemoria nei canali giusti, consente ai compagni di squadra di condividere gli auguri e supporta persino le carte regalo o le liste dei desideri, se si vuole fare un passo avanti.
Si tratta di un piccolo tocco che aiuta i team a mantenere la riflessione, particolarmente utile nelle configurazioni distribuite dove i momenti personali spesso si perdono.
Caratteristiche principali:
- Pubblicare automaticamente promemoria di compleanno nei canali selezionati
- Supporta messaggi personalizzati, carte regalo ed elenchi dei desideri
- Programmiamo i saluti in anticipo
Svantaggi: Beh, niente, è solo bello da avere!
9. Confluence Cloud
Ideale per: Far emergere la documentazione interna all'interno delle conversazioni Slack
Punti di forza: consente di accedere alle conoscenze senza dover cambiare strumento.
L'integrazione con Slack di Confluence Cloud aiuta i team a ottenere risposte dai documenti interni.
Quando qualcuno si collega a una pagina, il bot mostra un'anteprima, in modo che le persone non debbano aprire una nuova scheda solo per ottenere il contesto.
È anche possibile impostarlo per notificare ai canali l'aggiornamento di un documento o per consentire alle persone di effettuare ricerche in Confluence dall'interno di Slack.
Si tratta di un piccolo ponte che rende la documentazione più visibile, soprattutto per i team in rapida evoluzione, dove i collegamenti vengono spesso insabbiati.
Caratteristiche principali:
- Anteprima delle pagine di Confluence collegate nei thread di Slack
- Consentire agli utenti di cercare in Confluence senza lasciare Slack
- Aggiornamenti postali quando le pagine o gli spazi selezionati cambiano
Svantaggi:
- Richiede che i team utilizzino già Confluence attivamente
- Le funzioni di ricerca e di anteprima sono limitate senza configurazione
Come costruire un chatbot Slack
Costruire un chatbot Slack può essere semplice come reagire ai messaggi o avanzato come instradare attività, interrogare database e attivare flussi di lavoro API.
A livello di base, ecco come funziona:
- Definite cosa deve fare il vostro bot: rispondere alle domande frequenti? Registrare gli aggiornamenti? Attivare flussi di lavoro tramite emoji?
- Impostate la logica utilizzando una piattaforma come Botpress, dove potete gestire thread Slack , reazioni emoji e dati strutturati di eventi.
- Collegate il vostro spazio di lavoro Slack utilizzando un flusso OAuth sicuro o le credenziali manuali dell'app.
- Testatelo dal vivo in canali e thread per vedere come gestisce messaggi, comandi e casi limite.
Se desiderate una guida passo passo, che comprenda anche come lavorare con la struttura degli eventi di Slacke i test dal vivo, consultate la nostra guida completa su come costruire un chatbot Slack .
Modellare uno Slackbot in base al comportamento reale del team
La maggior parte dei bot viene ignorata. Non sono adatti al modo in cui le persone utilizzano Slack.
Botpress vi permette di modellare il comportamento del vostro bot. Reagisce agli eventi reali e si collega direttamente agli strumenti che il vostro team già utilizza.
È possibile attivare azioni complesse da semplici indicazioni di Slack , come l'inoltro di approvazioni, la registrazione di aggiornamenti, la pianificazione di attività CRM o la gestione di flussi di lavoro HR difficili da tracciare.
Iniziare a costruire oggi è gratuito.