- Gli agenti AI vanno oltre la semplice automazione: analizzano i dati e agiscono autonomamente.
- Le aziende utilizzano gli agenti di intelligenza artificiale per compiti diversi come la qualificazione dei contatti, l'ottimizzazione dei percorsi di consegna, la generazione di piani di viaggio e il rilevamento di emergenze mediche in tempo reale.
- I risultati del mondo reale mostrano vittorie importanti: UPS ha risparmiato 300 milioni di dollari all'anno grazie all'ottimizzazione dei percorsi e Ruby Labs risolve il 98% delle chat di assistenza senza l'aiuto di un umano.
- Per iniziare, concentratevi su un'area ad alto impatto, scegliete strumenti che si integrino con i vostri sistemi e formate i team a lavorare con gli agenti AI per ottenere i migliori risultati.
È lunedì mattina. Aprite il computer e, sorpresa, la vostra casella di posta elettronica è in disordine. Ci sono domande di clienti, aggiornamenti di progetti e richieste casuali che attendono la vostra attenzione.
Ma invece di tuffarsi a capofitto, un agente AI ha già fatto il lavoro sporco. Le cose urgenti sono state segnalate, metà delle risposte sono state redatte e alcuni problemi sono già stati risolti. Grazie all'intelligenza artificiale!
Per quanto questo scenario possa sembrare futuristico, sta già accadendo ed è una delle principali tendenze dell'IA per il 2025. Infatti, il 79% dei dipendenti dichiara che gli agenti di IA hanno avuto un impatto positivo sulle loro prestazioni aziendali.
Ma cosa sono gli agenti di intelligenza artificiale? Gli agenti di intelligenza artificiale sono sistemi in grado di prendere decisioni e agire autonomamente per portare a termine dei compiti.
Grazie a strumenti come l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), gli agenti AI sono in grado di capire cosa sta succedendo, di imparare e di adattarsi. Così, anche quando le cose cambiano, sono pronti ad affrontarle.
Man mano che questi strumenti di IA vengono messi alla prova, è più facile che mai trovare un utile caso di studio sull'agente di IA che mostri cosa è possibile fare. Se ne state cercando uno (o dieci), siete in buona compagnia.
1. Bot per la generazione di lead del Gruppo Waiver
Trovare nuovi clienti non dovrebbe essere così complicato. Ecco perché uno dei nostri partner, Waiver Consulting Group, ha introdotto un proprio assistente digitale: Waiverlyn, il loro bot AI per la generazione di lead.
Waiverlyn si occupa di catturare i contatti, di qualificarli e di prenotare le consulenze.
Waiverlyn accoglie ogni visitatore del sito web, risponde alle domande, raccoglie le informazioni di contatto e prenota automaticamente le consulenze. Inoltre, compila inviti in calendario, invia promemoria personalizzati, aggiorna i lead tracker in Google Sheets e informa istantaneamente il team di vendita.
I risultati? Waiverlyn ha aiutato la squadra:
- Aumentare le consultazioni del 25%
- Aumentare il coinvolgimento dei visitatori di 9 volte
- Mantenere costante il traffico dei moduli web (il bot lavora a fianco, non al posto di)
- Qualificare meglio i lead in modo che i rappresentanti di vendita passino meno tempo a inseguire i vicoli ciechi.
In sole 3 settimane, il bot si è ripagato con le consulenze prenotate. E i clienti? Lo adorano.
2. Bot del servizio clienti di Ruby Labs
Con oltre 4 milioni di chat di assistenza al mese, Ruby Labs aveva bisogno di una soluzione in grado di scalare senza rallentamenti. In collaborazione con Botpress, i loro agenti AI fanno proprio questo.
Ora, quando gli utenti hanno bisogno di aiuto, non aspettano in fila o vengono rimbalzati tra gli agenti. Al contrario, aprono il widget di aiuto, scelgono ciò di cui hanno bisogno (cancellare un account, chiedere informazioni sulla fatturazione, risolvere un problema tecnico o semplicemente fare una domanda) e il chatbot si occupa del resto.
Ed è così che il 98% delle chat viene risolto senza bisogno di un umano.
Ancora meglio, il bot non si limita a rispondere alle domande frequenti. Segnala anche i comportamenti a rischio e offre agli utenti sconti mirati prima della disdetta, con un conseguente risparmio di 30.000 dollari in più al mese.
3. Botpress di intelligenza competitiva di Botpress
Per Botpress, stare al passo con la concorrenza significava ore di ricerca manuale. Ora? Se ne occupa un agente AI.
Il Competitive Intelligence Bot agisce come un compagno di squadra autonomo che scansiona costantemente i siti web dei concorrenti, individuando i cambiamenti e facendo emergere intuizioni che altrimenti sfuggirebbero. A differenza di uno scraper statico o di un keyword alert, questo agente AI carica pagine HTML complete, interpreta struttura e contenuti e si adatta nel tempo.
Altre caratteristiche utili sono:
- Rileva le modifiche a prezzi, caratteristiche, SEO, partnership e integrazioni.
- Rileva gli aggiornamenti nascosti, come gli script di backend o gli strumenti dell'infrastruttura.
- Riassume i cambiamenti nella strategia o nella messaggistica dei contenuti
- Invia un rapporto settimanale al marketing con i principali aggiornamenti.
- Costruisce un database di informazioni a lungo termine e consultabile per il monitoraggio delle tendenze.
Sia che il team abbia bisogno di un supporto rapido per le transazioni, sia che voglia monitorare le mosse strategiche nel tempo, il bot fornisce un vantaggio competitivo che solo un agente AI può offrire.
4. L'agente di scoperta dei contenuti di Pinterest

Quando si pensa alla scoperta di contenuti, probabilmente si immagina di scorrere un mare di foto, ricette o progetti di bricolage. Ma dietro ogni foto perfettamente a tempo c'è un'intelligenza artificiale che capisce esattamente cosa volete vedere dopo.
In Pinterest, un agente di scoperta dei contenuti alimentato dall'intelligenza artificiale sta facendo proprio questo: imparare ciò che piace agli utenti e curare raccomandazioni migliori.
Ecco cosa può fare questo agente:
- Analizza i dati visivi e testuali di pin e schede.
- Si adatta in tempo reale alle interazioni degli utenti
- Potenzia i feed personalizzati della home, i risultati delle ricerche e le notifiche
- Supporta i creatori abbinando i contenuti al pubblico appropriato.
E sta funzionando. Nel 2024, Pinterest ha raggiunto 553 milioni di utenti attivi mensili, con un aumento dell'11% rispetto all'anno precedente.
È emerso che le buone raccomandazioni fanno davvero tornare le persone.
5. Agente di previsione delle tendenze di Zara
La moda si muove velocemente. Ma non quanto l'agente AI di Zara.
Per stare al passo con i gusti dei clienti in costante evoluzione, Zara utilizza un agente di previsione delle tendenze alimentato dall'intelligenza artificiale che aiuta il marchio a individuare gli stili emergenti prima che raggiungano il mainstream.
Invece di affidarsi esclusivamente a rapporti stagionali o a ricerche manuali, questo agente AI analizza le piattaforme sociali e i dati degli acquisti online per individuare i modelli in aumento in tempo reale.
I risultati parlano chiaro: tra il 2023 e il 2024, Zara ha registrato un aumento delle vendite del 7%.
Fornendo queste informazioni direttamente ai team di design e di merchandising, l'intelligenza artificiale aiuta Zara ad anticipare i desideri dei clienti.
6. Agente di raccomandazione di viaggio di American Express
Per American Express, con 5.000 consulenti di viaggio che assistono i clienti in 19 mercati, creare piani di viaggio personalizzati è una richiesta importante. Ecco perché ha investito in un agente AI Travel Counselor Assist.
Questo assistente dotato di intelligenza artificiale lavora a fianco di consulenti di viaggio umani per creare suggerimenti di viaggio iper-personalizzati.
Oltre a riunire i dati web in tempo reale e a combinarli con le preferenze di ciascun cliente, il sistema è anche in grado di fornire un servizio di assistenza tecnica:
- Raccoglie istantaneamente informazioni di viaggio in tempo reale e specifiche per il luogo in cui ci si trova
- Abbina i suggerimenti agli interessi dei titolari di carta utilizzando le prenotazioni e i comportamenti di spesa precedenti.
- Aumenta la produttività del consulente gestendo le ricerche in pochi secondi
E funziona. Oltre l '85% dei consulenti di viaggio Amex afferma che l'intelligenza artificiale fa risparmiare tempo e migliora la qualità delle raccomandazioni.
7. Botpress di supporto alle risorse umane di Botpress
In Botpress, anche le risorse umane hanno un assistente magico. Vi presentiamo Harry Botter: un agente AI per le risorse umane che si occupa di tutto ciò che riguarda le persone e le politiche.
Integrato in Slack, Harry Botter fornisce ai dipendenti risposte rapide alle domande quotidiane sulle risorse umane e sulla sicurezza. Non c'è da stupirsi se IBM sottolinea che gli agenti AI per le risorse umane possono davvero migliorare l'esperienza dei dipendenti.
Ecco cosa può fare Harry:
- Controllo dei saldi PTO e delle politiche di congedo
- Trovare il manuale dei dipendenti, il codice di condotta e le linee guida sulla sicurezza.
- Assistenza per le informazioni sui benefici, come le persone a carico, l'assicurazione e le spese.
- Guidare i nuovi assunti attraverso le domande di onboarding
- Segnalare i problemi con discrezione
Essendo collegato ai documenti interni, Harry Botter fornisce risposte aggiornate all'istante senza dover interpellare le risorse umane ogni volta che qualcuno ha una domanda.
La magia? È affidabile e sempre disponibile. Ecco perché Harry Botter è diventato uno dei bot più amati di Botpress.
8. Agente AI per l'abilitazione alle vendite di JPMorgan
I clienti fanno domande difficili? I consulenti di JPMorgan sentivano la pressione, così hanno introdotto Coach AI.
Coach AI agisce come un assistente dietro le quinte. In pochi secondi, recupera ricerche pertinenti, anticipa i tipi di domande che i clienti potrebbero porre e suggerisce raccomandazioni personalizzate basate su ciò che sta accadendo sul mercato.
E ha funzionato davvero quando era più importante. Durante la scossa di mercato dell'aprile 2025, Coach AI ha aiutato i consulenti a rispondere alle chiamate con le informazioni giuste in mano.
Con Coach AI, i consulenti sono all'avanguardia e offrono ai clienti il tipo di servizio personalizzato che fa davvero la differenza.
9. Agente per l'ottimizzazione dei percorsi dell'UPS
Per UPS, consegnare i pacchi in modo efficiente significa essere intelligenti. Ecco perché utilizza un agente AI chiamato ORION (acronimo di On-Road Integrated Optimization and Navigation) per pianificare i percorsi di consegna in tempo reale.
Invece di affidarsi a percorsi fissi, ORION analizza i dati in tempo reale e calcola il percorso più veloce per ogni autista per svolgere il lavoro. E non si ferma qui. L'intelligenza artificiale continua ad apprendere e migliorare ogni giorno, prendendo decisioni sempre più intelligenti.
Ecco cosa ha aiutato UPS a raggiungere:
- Risparmio di 100 milioni di chilometri sulle rotte di consegna ogni anno
- Riduzione di 300 milioni di dollari di costi annuali
- Riduzione delle emissioni di carbonio di circa 100.000 tonnellate metriche.
Con ORION dietro le quinte, UPS sta dimostrando che anche i percorsi di consegna possono diventare più luminosi.
10. Bot di diagnostica per immagini Aidoc

Quando si tratta di cure d'emergenza, la velocità può fare la differenza.
Con più pazienti e meno tempo a disposizione, lo Yale New Haven Hospital aveva bisogno di qualcosa che potesse funzionare in background e velocizzare le operazioni senza sacrificare la qualità.
È qui che è intervenuto Aidoc, un assistente di imaging dotato di intelligenza artificiale che aiuta a segnalare rapidamente i problemi più gravi. Il suo sistema di intelligenza artificiale approvato dalla FDA funziona come un agente autonomo, costruito per rilevare e dare priorità ai casi di embolia polmonare in tempo reale.
Agendo come membro proattivo del team, Aidoc monitora continuamente le TAC in arrivo nel momento in cui entrano nel sistema.
Ha fatto la differenza? Ecco cosa è successo:
- Segnalazione di 14 casi gravi di PE in un solo anno presso un ospedale partner, casi che altrimenti sarebbero passati inosservati.
- Decisioni più rapide e cure migliori per i pazienti che ne hanno più bisogno
- 40% di terapie avanzate utilizzate
Con Aidoc che funziona silenziosamente in background, l'équipe di Yale identifica ora un maggior numero di condizioni pericolose per la vita in modo più precoce ed efficiente rispetto al passato.
Costruire un agente AI oggi
Che siate fondatori solitari o parte di un team aziendale, gli agenti AI stanno diventando l'arma segreta per la produttività. La domanda non è se userete gli agenti AI, ma quanto presto. È quanto presto.
Botpress è una piattaforma che offre a tutti gli strumenti per costruire e distribuire agenti AI. È possibile progettare flussi visivi, connettersi alle fonti di dati, eseguire test con input di utenti reali e perfezionare il comportamento in un unico luogo.
Che si tratti di agenti di assistenza clienti o di strumenti interni, Botpress semplifica la creazione di agenti dall'idea alla realizzazione.
Iniziare a costruire oggi. È gratis.
Domande frequenti
Come faccio a sapere se la mia azienda è pronta per gli agenti AI?
La vostra azienda è pronta per gli agenti di intelligenza artificiale se avete attività specifiche e ripetitive che consumano molto tempo, sistemi digitali (come CRM o ERP) a cui gli agenti possono collegarsi e obiettivi chiari come la riduzione dei costi o l'aumento delle operazioni senza un incremento proporzionale del personale.
Di quanti dati ho bisogno prima di prendere in considerazione un agente AI?
In genere è necessario disporre di un numero sufficiente di dati storici per identificare i modelli o addestrare i modelli, spesso almeno qualche migliaio di esempi di interazioni o documenti passati, ma gli agenti di IA più semplici, basati su regole o sul recupero, possono iniziare a fornire valore con molti meno dati se si basano sulla connessione a basi di conoscenza strutturate.
Quali sono le maggiori sfide che le aziende devono affrontare quando lanciano gli agenti AI?
Le maggiori sfide che le aziende devono affrontare quando lanciano gli agenti di intelligenza artificiale includono l'integrazione nei sistemi esistenti, la garanzia della sicurezza e della conformità dei dati, la gestione della fiducia e dell'adozione da parte degli utenti e l'aggiornamento continuo dell'agente per riflettere le nuove regole aziendali o i cambiamenti del mercato.
Come si misura il successo di un agente AI una volta che è operativo?
Il successo di un agente AI si misura monitorando KPI quantificabili come il tempo risparmiato per ogni attività, i tassi di accuratezza, i punteggi di soddisfazione degli utenti, la riduzione dei costi operativi e la velocità con cui l'agente gestisce le attività rispetto ai dipendenti umani.
Di quali competenze ha bisogno il mio team per implementare e gestire gli agenti AI?
Il team ha bisogno di competenze nell'analisi dei dati e nella progettazione dei processi aziendali per definire ciò che l'agente AI deve fare, ma grazie alle moderne piattaforme drag-and-drop non è sempre necessario avere competenze di codifica; tuttavia, per le integrazioni più avanzate o la logica personalizzata, la familiarità con le API e il prompt engineering è ancora preziosa.