- Gli assistenti AI, che si prevede genereranno un mercato da 39,5 miliardi di dollari entro il 2033, usano l’elaborazione del linguaggio naturale per aiutare gli utenti in attività che vanno dalla pianificazione di riunioni alla scrittura di codice.
- Questi strumenti funzionano interpretando input vocali o scritti, eseguendo azioni e imparando nel tempo per migliorare le risposte e personalizzare l'assistenza.
- Gli assistenti AI esistono in molte categorie, tra cui scrittura, pianificazione, programmazione, assistenza clienti, shopping, sanità e strumenti di lavoro aziendali.
“Alexa, puoi aiutarmi a scegliere un assistente AI per programmare le riunioni?”
“Siri: cos'è un assistente AI?”
Se stai leggendo un articolo invece di chiedere al tuo telefono, sembra che gli assistenti IA non dominino ancora la tua vita.
Ma gli assistenti AI sono molto più evoluti rispetto ai chatbot vocali dei nostri smartphone. Esistono assistenti AI per qualsiasi attività, dal debug del codice alla composizione musicale.
Il mercato degli assistenti AI è stimato in crescita fino a 39,5 miliardi di dollari entro il 2033.
Ecco una guida rapida agli assistenti IA, con i 6 migliori assistenti IA.
Cos’è un assistente AI?
Gli assistenti IA sono una tipologia di agente IA che utilizza l’intelligenza artificiale per svolgere compiti, rispondere a domande e fornire assistenza su varie attività.
Gli assistenti AI utilizzano tipicamente il natural language processing (NLP) per comprendere gli input degli utenti e rispondere con informazioni o azioni utili.
Vengono spesso utilizzati per automatizzare attività come:
- Impostare promemoria
- Pianificazione di riunioni
- Rispondere alle domande dei clienti
- Gestione di processi aziendali complessi
- Gestione dei dati
Anche se conosci Siri e Alexa, la nuova ondata di IA ha portato molti altri strumenti per automatizzare le attività quotidiane.
Gli assistenti AI utilizzano solitamente il natural language processing (NLP) per comprendere gli input degli utenti e rispondere con informazioni o azioni utili. Secondo l’iniziativa Human-Centered AI della Stanford University, il NLP consente agli assistenti AI di interpretare contesto, sentiment e sfumature del linguaggio umano, migliorando notevolmente la qualità dell’interazione.
Come funzionano gli assistenti AI?

Gli assistenti AI utilizzano l'intelligenza artificiale per comprendere e rispondere a ciò che dici o scrivi. Quando dai un comando – come chiedere il meteo o aggiungere un lead al tuo CRM – usano l'NLP per capire cosa intendi.
Una volta compresa la richiesta, l’assistente IA trova le informazioni giuste o completa un’attività (come fornire il meteo o registrare un nuovo lead). Può collegarsi a diverse app e strumenti per farlo.
Col tempo, gli assistenti AI migliorano la comprensione degli utenti perché apprendono dalle interazioni precedenti. Possono persino riconoscere la tua voce e adattarsi alle tue preferenze.
Come spiegato da IBM, questo apprendimento continuo è reso possibile da algoritmi di machine learning che analizzano il comportamento storico degli utenti e i feedback per adattare e perfezionare le risposte.
Quali sono i diversi tipi di assistenti AI?
Data la loro ampia definizione, ci sono molti modi per mettere al lavoro gli assistenti AI. Ecco alcuni dei più diffusi:
Assistenti di scrittura AI
Gli assistenti di scrittura AI aiutano gli utenti a creare contenuti scritti, dalla bozza alla revisione. Possono generare idee, suggerire strutture di frase, correggere la grammatica e persino adattare il tono in base al pubblico di destinazione.
Questi strumenti sono particolarmente utili per creatori di contenuti e marketer, ma diciamolo — quasi tutti scrivono qualcosa per lavoro. Anche le tue email possono essere migliorate con assistenti di scrittura AI.
Esempi includono:
- Quillbot: software per la riscrittura e la parafrasi
- Copy.ai: uno strumento di generazione testi
- ChatGPT: un chatbot AI generale con una particolare attitudine per la creazione di contenuti
- Jasper: un software adatto per scrivere email e post sui social media
Assistenti AI per la pianificazione

Gli assistenti AI per la pianificazione automatizzano e semplificano la gestione degli appuntamenti, dei calendari e delle riunioni.
Utilizzano l’IA per trovare i momenti migliori, suggerire fasce orarie, gestire riprogrammazioni e inviare promemoria.
Esempi includono:
- Scheduler AI: un agente AI personalizzabile
- Clara: un’assistente virtuale basata su AI che pianifica riunioni direttamente dalle tue email
- Kronologic: organizzatore di incontri con i clienti
- Clockwise: un calendario AI per la gestione intelligente del tempo
Assistenti personali AI
La categoria più ampia di assistenti AI, gli assistenti personali AI possono svolgere una vasta gamma di compiti – tra cui pianificare appuntamenti o inviare email.
Sono progettati per aiutare gli utenti a gestire attività quotidiane, come impostare promemoria, inviare messaggi, effettuare chiamate o fornire informazioni su richiesta.
Esempi includono:
- Siri: l’assistente personale integrato di Apple
- Google Assistant: assistente personale integrato nei prodotti Google
- Alexa: assistente personale integrato nei prodotti Amazon
Assistente di lavoro AI

Molti chatbot aziendali sono creati su misura per flussi di lavoro specifici. Questi assistenti AI vengono solitamente utilizzati in ambito lavorativo: possono automatizzare compiti ripetitivi, gestire processi e offrire supporto per attività complesse.
Nella maggior parte dei casi, gli assistenti AI per il lavoro sono integrati con vari strumenti e software aziendali, come CRM, database di conoscenza o strumenti di messaggistica come Slack.
Un recente sondaggio ha indicato che il 32% degli americani ha utilizzato AI generativa nell’ultima settimana, con il 24% che l’ha usata per attività lavorative.
Esempi includono:
- Microsoft Copilot: un chatbot generativo basato su IA
- Agenti AI personalizzati
Assistente di programmazione AI
Gli assistenti di codifica AI aiutano gli sviluppatori a scrivere, correggere e ottimizzare il codice. Utilizzano l’AI per comprendere e generare codice in base agli input dell’utente.
Questi assistenti possono suggerire completamenti di codice, individuare errori, proporre correzioni e persino generare intere funzioni o snippet.
Esempi includono:
- GitHub Copilot: uno strumento di completamento del codice e programmazione automatica
- Agenti AI personalizzati
- Codeium: un toolkit AI per sviluppatori di codice
- ChatGPT: un chatbot generale che comprende tutti i linguaggi di programmazione
- Code GPT: un chatbot addestrato su dati di programmazione che può generare codice
Assistenti IA per il supporto clienti

Gli assistenti AI per il supporto clienti automatizzano le interazioni di routine. Rispondono alle domande frequenti e risolvono problemi semplici tramite chat o voce. La popolarità di questi chatbot per il supporto clienti deriva dalla disponibilità 24/7, dal supporto multilingue e dalla convenienza economica.
Questi assistenti sono ampiamente utilizzati come strumenti AI nell’e-commerce per gestire grandi volumi di richieste clienti in modo efficiente (e liberare gli operatori umani per questioni più complesse).
Esempi includono:
- Ogni chatbot AI che ti ha mai chiesto se hai bisogno di assistenza mentre stavi cercando di disdire il servizio wifi
Assistenti sanitari AI
Gli assistenti sanitari AI sono utili sia per i pazienti che per gli operatori sanitari – semplificano i processi per entrambi, come il recupero delle cartelle e la gestione dei follow-up.
Vengono anche utilizzati per ricordare farmaci o appuntamenti, elaborare grandi quantità di dati medici e supportare la diagnosi (soprattutto per pazienti che accedono ai servizi da casa).
Esempi includono:
- Agenti AI su misura commissionati da ospedali e centri sanitari
- Docus.ai: un chatbot AI che assiste nelle domande relative alla salute tramite webchat
Assistenti AI per lo shopping

Gli assistenti AI per lo shopping vanno oltre le semplici raccomandazioni di prodotto: aiutano gli utenti a orientarsi in tutta l’esperienza di acquisto.
Gli assistenti per lo shopping possono aiutare con preferenze di taglia e stile, confrontare prezzi tra diversi rivenditori e gestire ordini (inclusi i pagamenti).
Analizzando il comportamento e le preferenze di ogni cliente, questi assistenti offrono un’esperienza più personalizzata, possibile solo su larga scala grazie all’IA.
Esempi includono:
- Agenti AI personalizzati
- Rufus: l’assistente per lo shopping di Amazon
I 6 migliori assistenti AI
Il miglior assistente AI è quello che si adatta esattamente alle tue esigenze, che si tratti di scrivere email, fare debug del codice o fissare appuntamenti.
Per essere equi, elencheremo il miglior assistente IA per le 6 categorie principali: scrittura, personale, lavoro, pianificazione, programmazione e supporto clienti:
1. ChatGPT

Anche se non è pensato esclusivamente per la scrittura, la sua ampiezza e capacità fanno guadagnare a ChatGPT un posto in cima alla classifica.
Qualunque sia il compito o il tono richiesto, ChatGPT eccelle nel seguire le istruzioni per la creazione di contenuti. Usalo per le email, oppure sfrutta la prompt chaining per generare output più complessi (come report o saggi).
2. Google Assistant
Se devi impostare sveglie, promemoria o fissare appuntamenti, Google Assistant è attualmente la scelta migliore.
Vantando il miglior riconoscimento vocale tra i principali player – parliamo di Siri, Alexa e Cortana – è la migliore opzione a mani libere. Può fornire informazioni di viaggio, consigliare ristoranti nelle vicinanze e dare indicazioni stradali.
3. Microsoft Copilot (o un agente AI personalizzato)
Microsoft Copilot è in grado di svolgere numerosi compiti lavorativi, dalla scrittura di email, alla ricerca, fino alla generazione di codice.
La sua forza deriva dall’integrazione con tutta la suite Microsoft: Word, Excel, Outlook, Teams, PowerPoint. Suggerisce una grammatica migliore, crea presentazioni e riassume le riunioni su Teams.
Ma se Microsoft non è il luogo dove svolgi la maggior parte del tuo lavoro quotidiano – o se vuoi una soluzione più avanzata – creare un agente AI su misura è la scelta migliore.
Solo una soluzione personalizzata ti consente di collegarti a qualsiasi piattaforma o canale che utilizzi nei tuoi flussi di lavoro e può essere adattata a qualsiasi attività tu voglia automatizzare – non solo alla creazione di presentazioni o al suggerimento di frasi.
4. GitHub Copilot

GitHub Copilot è popolare per un motivo. È integrato direttamente nei principali editor di codice e offre suggerimenti in tempo reale mentre scrivi. Può generare una riga di codice, una funzione intera e persino aiutare con la documentazione.
Ho chiesto ai due sviluppatori software che lavorano di fronte a me cosa pensassero degli assistenti di codifica AI. “GitHub Copilot è una bomba”, hanno concordato.
GitHub Copilot utilizza OpenAI Codex, un modello linguistico addestrato su codice pubblico, per fornire suggerimenti contestuali e assistenza nel debug.
5. Agente AI personalizzato
Le esperienze dei clienti devono essere differenziate: entra in gioco l'AI agentica.
Sebbene esistano soluzioni pronte per implementare il supporto clienti AI, sono per lo più inadatte a un’assistenza digitale professionale e personalizzata.
Scegliendo una piattaforma di sviluppo AI, puoi progettare il tuo assistente di supporto personalizzato per offrire informazioni su misura e coerenti con il tuo brand ai clienti, sia sul web, al telefono o tramite canali come WhatsApp o Facebook Messenger.
Gli agenti AI possono suggerire prodotti, risolvere problemi tecnici, annullare abbonamenti e facilitare acquisti, tutto senza soluzioni esterne o intervento umano.
Come posso creare un assistente AI?
A seconda dello strumento utilizzato, puoi personalizzare il tuo assistente AI per aiutarti con compiti molto specifici.
Con la moltitudine di strumenti di creazione AI a disposizione, non è difficile costruire il tuo assistente AI personalizzato.
1. Scegli una piattaforma
A meno che tu non abbia molto tempo e competenze di programmazione avanzate, ti conviene iniziare subito con una piattaforma per la creazione di agenti AI.
Queste piattaforme offrono strumenti predefiniti, modelli e integrazioni che facilitano l’avvio senza dover costruire tutto da zero. Scegli una piattaforma che corrisponda alle tue competenze tecniche e offra la flessibilità di cui hai bisogno – puoi leggere i nostri migliori consigli sulle piattaforme AI.
2. Progetta il tuo assistente AI
Il tuo assistente AI può essere completamente unico, adattato alle tue esigenze specifiche (o a quelle dei tuoi utenti).
Il tuo design dovrebbe puntare a un’esperienza utente fluida – anche se l’utente sei tu! Se sei alle prime armi con la creazione di agenti IA, puoi iniziare con il nostro corso gratuito Introduzione alla creazione di bot.
Sebbene i chatbot IA generalisti come ChatGPT siano perfetti per alcuni compiti, il vantaggio di un assistente IA è che è progettato su misura per le tue esigenze.
3. Integra e distribuisci
Vorrai che il tuo assistente AI si colleghi a qualsiasi piattaforma, canale o database su cui vuoi che agisca.
Alcune piattaforme includono integrazioni predefinite che facilitano il collegamento di un assistente AI a Slack, Notion o altre piattaforme.
Una volta integrato l’assistente, ti consigliamo di testare scenari reali distribuendolo sul canale che utilizzi di più – webchat, WhatsApp o altro.
Crea un Assistente AI Gratis
L’assistente AI perfetto è quello personalizzato per i tuoi flussi di lavoro.
Botpress è l’unica piattaforma infinitamente estendibile per creare assistenti e agenti AI. Le nostre integrazioni predefinite e la libreria di tutorial rendono facile partire da zero.
Inizia a costruire oggi. È gratis.
Per soluzioni più grandi, contatta il nostro team commerciale.
FAQ
Cosa fa un assistente IA?
Le capacità di un assistente AI dipendono dal suo scopo. Gli assistenti AI possono aiutare a recuperare informazioni, facilitare la comunicazione o completare attività.
Come funziona un assistente AI?
Un assistente AI utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere l’input dell’utente, quindi fornisce informazioni pertinenti o completa un’attività.
Quanto costa un assistente AI?
Molti assistenti AI sono gratuiti con altri software (come Siri su iPhone). Gli assistenti AI diventano più costosi man mano che diventano più avanzati, e vanno da gratuiti a migliaia di dollari.
Qual è il miglior assistente AI gratuito?
Se hai già acquistato un software o un hardware che include un assistente AI, probabilmente puoi usarlo gratuitamente. In caso contrario, prova a creare un assistente AI con una piattaforma gratuita per la creazione di AI.





.webp)
